Mondo 2030 - Classe 4a e 5a - Atlante di Matematica e Scienze

Page 11

PERTURBAZIONI DISTRUTTIVE Le trombe marine compaiono sottoforma di nube dall’aspetto gonfio, che si sviluppa verticalmente e che può raggiungere i 6000 metri d’altezza. Queste nubi si formano quando la superficie dell’acqua possiede una temperatura superiore ai 25°C, originando correnti d’aria molto calda che sale verso l’alto. Se contemporaneamente sono in atto correnti d’aria discendenti più fredde, lo scontro tra di esse può originare movimenti a vortice che fanno ruotare l’aria su se stessa, dando vita alla tromba marina. La tromba marina, a forma di imbuto, può raggiungere la superficie dell’acqua e la risucchia: l’acqua inizia a ruotare a velocità che arriva fino a 100 km all’ora.

TROMBA MARINA TROMBA D’ARIA O TOR

NADO La tromba d’aria o tornado è un vortice simile alla tromba marina, ma si forma sulla terraferma, quando la temperatura del suolo è molto elevata. La formazione di una tromba d’aria è legata all’incontro tra venti ascendenti caldi e umidi e venti discendenti freddi e secchi, che “abbracciandosi” danno vita a un cumulonembo. I tornado più potenti sono caratterizzati da venti che superano i 500 chilometri orari di velocità, in grado di radere al suolo praticamente ogni cosa che incontrano.

Tra le perturbazioni atmosferiche, la più devastane è il ciclone, che si forma in corrispondenza degli oceani, in una zona già perturbata dove la temperatura dell’acqua deve essere superiore ai 26°C. Il ciclone è caratterizzato da un aspetto inconfondibile: attorno alla parte centrale, detta “occhio del ciclone”, si espande il fronte temporalesco dove nubi in rotazione scatenano piogge torrenziali e venti che possono superare i 250 chilometri orari.

CICLONE

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mondo 2030 - Classe 4a e 5a - Atlante di Matematica e Scienze by ELI Publishing - Issuu