
2 minute read
IL SOGGETTO
Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa di cui il predicato dà informazioni.
Il soggetto può: soggetto SOTTINTESO come individuare il SOGGETTO
• compiere un’azione La trota nuota.
• subire un’azione La trota è pescata.
• trovarsi in una certa situazione o condizione La trota è nel fiume.
• avere una qualità La trota è guizzante.
Il soggetto è sottinteso quando non è espresso, ma si intuisce dal verbo. (Noi) Andiamo al cinema.
Per trovare il soggetto devi porti la domanda: chi è che fa o subisce l’azione indicata dal predicato?
• In una frase ci possono essere più soggetti. Mattia e Filippo sono fratelli.
• Non sempre il soggetto è vicino al verbo. Julia tutti i giovedì pomeriggio va in palestra.
• Il soggetto manca nelle frasi in cui il predicato è un verbo impersonale. Piove. Lampeggia. Nevica.
Funzione
In una frase i complementi (o espansioni) sono sintagmi che hanno la funzione di arricchire e completare il significato del soggetto o del predicato.
I complementi possono dipendere:
• dal soggetto;
• dal predicato;
• da un altro complemento; diversi tipi di COMPLEMENTI
• da un attributo o da un’apposizione.
Complemento diretto Complementi indiretti
Si collega solo al verbo e non è introdotto da alcuna preposizione. A volte è preceduto da articoli partitivi.
Il contadino semina il grano.
La contadina raccoglie delle mele.
Sono introdotti da:
• preposizioni semplici o articolate; il complemento OGGETTO o DIRETTO
• preposizioni improprie.
Il complemento oggetto è l’unico complemento diretto. Completa il predicato verbale espresso da un verbo transitivo.
Risponde alle domande: chi? Che cosa?
Rocco ha incontrato (chi?) Stefania.
Katia guida (che cosa?) la macchina.
Qualunque parte del discorso può avere la funzione di complemento oggetto.
• Nome
Tino ha bevuto il latte.
• Verbo
Luana ama andare al cinema.
• Pronome
Stamattina io ti ho incontrato in ascensore.
• Avverbio
Hai bevuto tutto.
• Congiunzione
Conosco il perché dei tuoi capricci.
Complemento Domanda
Preposizioni o locuzioni che lo introducono
Oggetto (o diretto) Chi? Che cosa? Non è introdotto da preposizione.
Di luogo Dove? Da dove? Verso dove? in, a, da, su, tra, per, verso, dentro… in, a, per, da, durante, dopo, prima di…
Di tempo Quando? Per quanto tempo? Da quando? Tra quanto?
Di denominazione Di quale nome? di di, su, circa, sopra, intorno a, a proposito di, riguardo a…
Di argomento Riguardo a chi? Riguardo a che cosa?
Di termine A chi? A che cosa? a, al…
D’agente
Di causa efficiente Da chi? Da che cosa? da
Di modo Come? In che modo? In che maniera? con, di, a, per, da, secondo, senza...
Di mezzo Con che cosa? Per mezzo di che cosa? con, per…
Di materia Di quale materiale? di, in…
Di compagnia per, a, da
Di unione Con chi? Con che cosa? con, insieme a, in compagnia di...
Di causa Per quale motivo? A causa di che cosa? di, a, da, con, per, a causa di...
Di fine o scopo Per che cosa? Per quale fine? Per quale scopo?
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Coordinamento e redazione: Valentina Dell’Aprovitola
Revisione didattica: Nadia Negri
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: Elisabetta Giovannini
Copertina: Carmen Fragnelli, Ilaria Raboni, Illustrazioni: Simonetta Baldini
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 23.83.125.0
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2023 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.