
1 minute read
LE FORME: ATTIVA, PASSIVA, RIFLESSIVA
I verbi possono avere forma diversa a seconda del ruolo del soggetto.
forma ATTIVA e forma PASSIVA
Tutti i verbi, transitivi e intransitivi hanno la forma attiva. I verbi transitivi possono avere anche la forma passiva.
I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva.
FORMA ATTIVA il soggetto compie l’azione
Samuel bagna i fiori.
Bagna è forma attiva perché Samuel, che è il soggetto, compie l’azione.
Il gatto soggetto: compie l’azione
Il topo soggetto: subisce l’azione forma RIFLESSIVA
FORMA PASSIVA il soggetto subisce l’azione cattura verbo: in forma attiva è catturato verbo: in forma passiva il topo. complemento oggetto: subisce l’azione dal gatto. complemento d’agente: compie l’azione
I fiori sono bagnati da Samuel. Sono bagnati è forma passiva perché i fiori, che sono il soggetto, non compiono l’azione, ma la subiscono.
Il verbo ha forma riflessiva quando il soggetto compie e nello stesso tempo subisce l’azione. L’azione “si riflette” sul soggetto, cioè torna su chi la compie.
Io mi lavo Io lavo me mi me è il complemento oggetto su cui passa l’azione.
Io è il soggetto che compie l’azione.
Solo i verbi transitivi possono avere la forma riflessiva.
Nei verbi in forma riflessiva il complemento oggetto è espresso dalle particelle pronominali mi, ti, ci, vi, si che si mettono prima o dopo il verbo.
Funzione
L’avverbio è una parte invariabile del discorso. La sua funzione è specificare o modificare il significato del verbo, dell’aggettivo, del nome o di un altro avverbio a cui è aggiunto.
diversi tipi di AVVERBI
Modo bene, male, così, piano, forte, volentieri, giusto, insieme, davvero, soltanto, aggettivo + mente: velocemente, magicamente…
Tempo sempre, raramente, spesso, mai, adesso, ieri, oggi, domani, stasera, dopodomani, ora, finora, prima, poi, dopo, presto, tardi, già, subito, talvolta, talora, oramai...
Luogo qui, qua, lì, là, su, giù, davanti, dietro, vicino, lontano, dove, sopra, sotto, fuori…
Quantità tanto, quanto, più, meno, poco, molto, troppo, abbastanza, assai, niente, altrettanto, parecchio, nulla, niente…
Affermazione sì, certo, certamente, sicuro, sicuramente, davvero, proprio, appunto, pure, naturalmente…
Negazione non, no, nemmeno, neanche, mai, né, affatto…
Dubbio forse, magari, probabilmente, quasi eventualmente
Interrogazione Come? Dove? Quando? Da quando? Per quando? Quanto? Perché?…
Esclamazione Come! Dove! Quando! Quanto! Perché!
le LOCUZIONI AVVERBIALI
Le locuzioni avverbiali sono gruppi di parole che svolgono la funzione di avverbio.
Sono locuzioni avverbiali: in fretta, pian piano, così così, di qua, di là, di fuori, di sopra, per sempre, di giorno, all’incirca, senza dubbio, neanche per idea...
La preposizione è una parte invariabile del discorso. La sua funzione è mettere in relazione tra loro due parole di una frase o più frasi e introdurre i complementi indiretti.
diversi tipi di PREPOSIZIONI
Le preposizioni si distinguono in:
• preposizioni semplici: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra;
• preposizioni articolate, cioè le preposizioni semplici unite agli articoli determinativi: dal, nella, agli, sulle…;