
1 minute read
IL NOME
rispetto al GENERE
Un nome può essere:
• maschile;
• femminile;
• indipendente, quando ha forme completamente diverse per il maschile e il femminile; uomo/donna, montone/pecora
• promiscuo, quando ha una sola forma sia per il maschile sia per il femminile. Si usa per i nomi di animali; la tigre maschio/la tigre femmina, il ghepardo maschio/il ghepardo femmina
• di genere comune, quando ha un’unica forma per il maschile e per il femminile. È l’articolo che fa capire se si tratta di un maschio o di una femmina. il cantante/la cantante, il nipote/la nipote il boa/la boa, il lama/la lama
ECCEZIONI Fanno eccezione alcuni nomi che cambiano completamente significato se hanno articolo maschile o femminile, pur scrivendosi nello stesso modo.
rispetto al NUMERO
Un nome può essere:

• singolare;
• plurale;
• invariabile, quando non cambia desinenza dal singolare al plurale; il cinema/i cinema, il re/i re
• sovrabbondante, quando ha più forme per il singolare o per il plurale; il braccio i bracci/le braccia il filo i fili/le fila
• difettivo, può essere usato solo al singolare o solo al plurale il rame, la bontà, la sete, gli occhiali, le ferie
rispetto alla STRUTTURA
Un nome può essere:
• primitivo, se non deriva da nessun altro nome ed è composto da radice e desinenza; fiore, pane, onore, porta
• derivato, se deriva da un nome primitivo, ma ha un significato diverso.
Si forma aggiungendo un prefisso o un suffisso alla radice; fioriera, fiorista, panificio, panettiere, disonore, sportello
• alterato, se, aggiungendo un prefisso, esprime una qualità particolare del nome primitivo.
Un alterato può essere:
• diminutivo casetta
• vezzeggiativo casuccia
• accrescitivo casona
• dispregiativo casaccia
Alcuni nomi passando da primitivo ad alterato cambiano il genere; il sapone la saponetta
I falsi alterati sono nomi che, pur terminando come i nomi alterati, sono in realtà nomi primitivi; torrone, pulcino, bottone, visone madreperla nome + nome cassaforte nome + aggettivo aspirapolvere verbo + nome saliscendi verbo + verbo doposcuola avverbio + nome sottoscala preposizione impropria + nome
• composto, se è formato dall’unione di due o più parole di significato diverso, che possono essere differenti parti del discorso.
