1 minute read

Le attività

Next Article
Il Lago di Garda

Il Lago di Garda

Come in tutti i luoghi, anche lungo fiumi e laghi, le attività sono influenzate dal clima e dalla morfologia del territorio.

Le acque dei fiumi e dei laghi sono state sfruttate in vari modi: per l’irrigazione, per l’itticoltura, come vie di comunicazione, come attrazione turistica, per la produzione di energia elettrica. In alcuni casi è stato compromesso l’equilibrio Idrogeologico, causando disastri ambientali.

1 Completa la tabella scrivendo quali sono i vantaggi o gli svantaggi che derivano dalle attività che si svolgono in prossimità di fiumi e laghi, come nell’esempio.

attività vantaggi svantaggi

Irrigazione Acqua a disposizione anche nei periodi di siccità.

Modificazione dell’ambiente del lago; specie vegetali e animali presenti in laghi e fiumi scompaiono a causa della diminuzione dell’acqua.

Itticoltura

Si compromette l’ecosistema perché può accadere che i pesci sfuggiti a un allevamento costituiscano un pericolo per le specie che vivono in quei laghi e in quei fiumi.

Vie di comunicazione Spostamenti rapidi ed economici. ...............................................................

Turismo

Può portare all’inquinamento delle acque e alla cementificazione di vaste aree per costruire alberghi e strutture turistiche.

Produzione di energia elettrica ...............................................................

Modificazione del paesaggio, scomparsa di paesi, di specie animali e vegetali.

This article is from: