
1 minute read
I problemi della collina
Da che cosa sono causati i problemi della collina? I problemi della collina sono causati soprattutto dagli interventi antropici che non sempre rispettano il territorio.

1 Leggi le parole di una ministra dell’ambiente a proposito dei problemi dell’ambiente collinare. Rifletti e rispondi.
“Le frane causate dall’uomo, là dove egli ha modificato indiscriminatamente l’equilibrio del territorio collinare, hanno fatto pagare un tributo pesante di vite umane e ci dicono che stravolgere gli equilibri naturali può essere molto pericoloso anche per l’uomo. Più che intervenire dopo un disastro, occorre ora prevenire il problema.
Un bosco, per citare il più comune degli esempi, è importante per l’uomo perché ossigena e umidifica l’aria, trattiene il terreno ed evita il formarsi di frane, consente la sopravvivenza di molti animali. I boschi, soprattutto quelli vicino alle città, svolgono un’importante azione purificatrice: producono ossigeno e immagazzinano l’anidride carbonica. Tagliare i boschi dissennatamente comporta una perdita economica oltre che un danno all’ambiente”.
Quali sono le cause naturali di una frana?
In quale modo l’essere umano contribuisce al verificarsi delle frane?
Quali danni causano le frane?
Come agisce il bosco sul terreno?
In che modo i boschi purificano l’aria?
Un cruciverba in collina
Leggi le definizioni e scrivi nello schema le parole. Nella colonna colorata comparirà il nome di un intervento antropico della collina.
1. Grandi “sale” sotterranee ornate di stalattiti e stalagmiti.
2. Terreno sul quale si coltivano gli alberi dai cui frutti si ricava l’olio.
3. Si definisce anche così il “fianco” della collina.
4. Colline piemontesi di origine tettonica.
5. Non si trova sui vestiti sporchi. È “mediterranea” e ricca di fauna e flora spontanee.
6. Le colline moreniche della Lombardia a sud del lago di Como.
7. Nome di un gruppo di colline vulcaniche, ma anche della regione in cui si trovano.
8. Le “colonne” che nelle grotte carsiche “crescono” dal terreno.
9. Le colline più vaste della Puglia.
10. Le coltivazioni “con i grappoli” tipiche della collina.
11. Le colline formate dai detriti trasportati dai ghiacciai.
12. Le “colonne” che pendono dal soffitto delle grotte carsiche.
13. Le colline formate dal sollevamento dei fondali marini.
1