
1 minute read
Flora e fauna della collina
Sulle colline italiane, nonostante gli interventi antropici, si ritrovano ancora flora spontanea e fauna selvatica
1 La flora della collina italiana è costituita da piante che vivono a diverse altitudini. Indica con X le tre piante che NON sono tipiche della collina.
2 La fauna della collina è costituita da animali che vivono a diverse altitudini. Indica con X i tre animali che NON sono tipici della collina.
3 Lungo i versanti collinari non coltivati quali accorgimenti sarebbero utili per evitare frane e smottamenti?
I terrazzamenti
Perché sono stati costruiti i terrazzamenti? I terrazzamenti sono stati costruiti per coltivare con maggiore facilità i pendii delle colline.



1 Leggi il testo.
La sistemazione a terrazze prevede innanzitutto la fase che viene chiamata di spietramento del terreno; cioè si devono mettere da parte tutti i sassi che poi verranno utilizzati per costruire i muri “reggipoggio”. Più la pendenza è elevata, più alti saranno i muri. L’acqua piovana potrebbe ristagnare sul terreno danneggiando le colture, perciò si costruiscono dei fossi di scolo che corrono lungo il margine a monte o a valle della terrazza.
2 Numera le fasi della costruzione del terrazzamento. Se necessario, rileggi il testo.
3 Rispondi sul quaderno.
• Perché si costruiscono i terrazzamenti?
• Che cosa si usa per sostenere le “terrazze”?
• Con che cosa si costruiscono i muri “reggipoggio”?
• Che cosa è necessario fare prima di costruire i terrazzamenti?
• Perché si devono costruire dei fossi di scolo?
Educazione Civica
Spesso l’essere umano modifica il territorio per le proprie necessità, ma talvolta queste opere danneggiano l’ambiente. Spiega con parole tue quali danni possono procurare:
• il disboscamento:
• scavi eccessivi per l’estrazione di materiali per l’edilizia:
Focus