1 minute read

Le Dolomiti F

Che cos’hanno di particolare le Dolomiti? Le Dolomiti sono tra le montagne più belle del mondo e la loro origine risale a più di duecento milioni di anni fa. Sono Patrimonio Naturale Unesco.

1 Ordina le fasi della formazione delle Dolomiti: scrivi la lettera corrispondente. Poi esponi con parole tue l’origine di queste particolari montagne.

Tutto è iniziato a partire dal fondale di un grande mare caldo. Sul fondo del mare si trovavano alghe, coralli e altri organismi tipici degli ambienti marini tropicali. Il clima era arido e caldo: per questo l’acqua del mare continuava a evaporare.

Sul fondo di questo mare si accumulavano sedimenti che, nel corso di secoli, finirono per trasformarsi in roccia.

Le rocce rimaste sepolte nelle profondità marine, a causa dei terremoti e maremoti, innalzarono gli antichi strati del fondale marino fino alle altezze delle attuali Dolomiti.

Le rocce più friabili furono erose dagli agenti atmosferici. Quelle più dure rimasero integre, ma iniziarono pian piano a modificarsi. A testimonianza del loro passato, resti di fossili di molluschi ci raccontano storie di mari e di lagune ricchi di vita.

2 Osserva una carta geografica dell’Italia e rispondi.

• Dove si trovano le Dolomiti?

Che cosa sono gli Appennini?

Gli Appennini sono la catena montuosa che attraversa tutta la penisola: da sud del Po fino alla Sicilia.

1 Completa scrivendo al posto giusto:

• Appennino Centrale

• Appennino Meridionale

• Appennino Settentrionale

2 Collega.

Appennino Settentrionale

Appennino Meridionale

Appennino Centrale

Appennino Umbro-Marchigiano • Abruzzese

Appennino Ligure • Tosco-Emiliano

Appennino Campano • Calabro • Siculo

3 Osserva il grafico degli Appennini e completa scrivendo la parte degli Appennini di appartenenza.

Appennino Appennino Appennino

4 Osserva il grafico e completa.

• La cima più alta dell’Appennino Settentrionale è

• La cima più elevata dell’Appennino Centrale è

• La cima più elevata dell’Appennino Meridionale è

This article is from: