Metodo
La quarta storia • Le consonanti N, B, S, P Nella quarta storia Nino va in paese con Bici a fare una commissione per la mamma. Gli elementi incontrati lungo il percorso sono utilizzati per la presentazione di un nuovo gruppo di consonanti e per procedere quindi con l’apprendimento della letto-scrittura. Continuano a essere presenti attività fonologiche per migliorare l’analisi dei suoni che compongono le parole e di percezione per individuare con sicurezza la corretta riproduzione dei grafemi.
Contenuti
Obiettivi di apprendimento
Competenze di base
COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
88
Padroneggiare gli strumenti espressivi di base.
Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo.
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
Acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo.
• Ascoltare una storia • Individuare a livello e comprenderne il contenuto. • Capire e memorizzare i dati ricavati dall’ascolto. • Osservare immagini e verbalizzare. • Riconoscere la successione temporale degli eventi. • Raccontare esperienze personali.
percettivo la parola chiave all’interno della frase. • Riconoscere grafemi e tradurli in fonemi: le consonanti n, b, s, p. • Associare consonanti e vocali per formare sillabe. • Leggere sillabe, parole bisillabe piane, parole trisillabe piane.
• Riprodurre frasi
• Ascolto e
• Lettura di semplici
• Attività di pregrafismo. • Domande • Giochi di percezione. stimolo per • Riproduzione grafica focalizzare
comprensione di una storia. • Individuazione degli elementi fondanti. • Corrispondenza fra gli elementi della storia e immagini. • Osservazione di immagini e loro verbalizzazione. • Organizzazione delle immagini secondo la successione temporale.
frasi e di parole con il supporto di immagini. • Giochi fonologici e di corrispondenza fra fonema e grafema. • Ricerca di parole che iniziano con la lettera indicata. • Lettura di sillabe piane e inverse, parole bisillabe piane, parole trisillabe piane.
e parole. • Riprodurre le consonanti date con una corretta direzionalità. • Analizzare fonemi e tradurli in grafemi: le consonanti n, b, s, p. • Scrivere sillabe, parole bisillabe e trisillabe piane.
di frasi e parole su stimolo guida. • Formazione di sillabe e parole con le lettere presentate. • Scrittura di parole bisillabe e trisillabe piane sotto dettatura, su stimolo di immagini, in autonomia.
• Comprendere
il significato delle parole usate in un testo ascoltato. • Individuare all’interno di un testo ascoltato parole nuove. • Capire il significato di parole nuove.
l’attenzione su particolari parole. • Giochi guidati per stimolare l’utilizzo di parole nuove.