NUMERI
Numeri
LE DIVISIONI PIÙ COMPLESSE Se, mettendo il “cappellino”, non vengono prese in considerazione tutte le cifre del dividendo, la divisione andrà scomposta in varie parti. | ESEMPIO 1456 : 43 =
145 43 129 3 16
1456 43 129 166
33
• All’inizio si devono prendere in considerazione tre cifre del dividendo perché le prime due (14) formano un numero inferiore al divisore (43). Si deve eseguire la divisione 145 : 43, seguendo tutte le regole esposte nei casi precedenti.
• La divisione non è terminata: si “abbassa” il 6 e si ottiene la nuova divisione 166 : 43 che andrà anch’essa eseguita tenendo conto delle regole imparate finora.
129 35 • La divisione è terminata. Il risultato è 33 resto 35.
Quando il divisore ha più di 2 cifre si utilizzano gli stessi procedimenti della divisione con il divisore a 2 cifre. 44