La flora e la fauna
Gli ambienti terrestri
La flora e la fauna della montagna cambiano a seconda dell’altitudine e dell’esposizione al sole. Salendo lungo i fianchi della montagna, gli alberi sono sempre più piccoli e più radi, poiché il clima è più freddo, il vento soffia senza incontrare ostacoli e nevica molto spesso. Oltre i 3000 metri di altezza riescono a vivere solo muschi e licheni. L’esposizione sul lato nord o sud della montagna, mutando le condizioni di luce e calore, facilita o meno la crescita della vegetazione. Anche la fauna cambia a seconda dell’altitudine e dell’esposizione: gli erbivori vivono dove trovano piante adatte alla loro alimentazione; i carnivori vivono dove si trovano le prede.
3000 m arbusti (rododendro, pino mugo, ginepro), muschi, licheni, stelle alpine
stambecco, camoscio, marmotta, ermellino, aquila
2000 m conifere-aghifoglie (larici, pini, abeti)
cervo, capriolo, orso, ghiro, gallo cedrone, gufo, civetta, vipera
1000 m latifoglie (betulle, castagni, faggi, querce)
scoiattolo, tasso, daino, corvo, picchio, fagiano, volpe
600 m prati
lepre
91