magicamente insieme 3 - storia geografia

Page 89

Valle fluviale. Valle glaciale.

Le valli hanno forma diversa: possono essere a U quando a scavarle sono stati i ghiacciai che, nel corso del tempo, sono scivolati lungo i versanti montuosi (valle glaciale); possono essere a V, quando a scavarle sono stati i fiumi scorrendo verso il basso (valle fluviale).

L’erosione è il lento sgretolamento delle rocce a causa degli agenti atmosferici (vento, pioggia, neve, ghiaccio). Questo fenomeno cambia l’aspetto delle montagne, arrotondando le cime con il passare del tempo. Le montagne più alte e aguzze non sono dunque le più antiche.

La formazione delle montagne

La formazione dei rilievi è avvenuta in modi diversi. Alcuni si sono formati in seguito al corrugamento della crosta terrestre. Molto tempo fa, la superficie della Terra, a causa di una spinta dal basso verso l’alto, proveniente dal suo interno, in alcuni punti si sollevò. Per comprendere questo fenomeno prendi un tovagliolo, stendilo su un tavolo e immagina che sia la crosta terrestre. Appoggia le mani sui due lati opposti e spingi lentamente verso l’interno. Vedrai la stoffa sollevarsi e formare tante pieghe. Quelle pieghe sono le montagne. geografia

89


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
magicamente insieme 3 - storia geografia by ELI Publishing - Issuu