magicamente insieme 3 - storia geografia

Page 69

SPAZIO NATURALE E SPAZIO ANTROPICO

La Terra si modifica

La superficie terrestre è caratterizzata da tanti paesaggi diversi, in cui si distinguono mari, laghi, fiumi, montagne, colline, pianure, deserti, praterie, foreste, strade, ponti, case, scuole, fabbriche, fattorie. Tutto ciò che è stato creato dalla natura si definisce elemento naturale.

Ambiente naturale.

Ambiente antropico.

Tutto quello che è stato costruito dall’uomo, per organizzare lo spazio secondo le sue necessità, si definisce elemento antropico.

La protezione degli spazi naturali

L’uomo ha però iniziato a comprendere che il paesaggio è stato troppo modificato, in alcuni casi persino sconvolto. Per questo, alcune aree sono state poste “sotto tutela”. Alcuni parchi naturali, dove vivono specie animali a rischio di estinzione o piante rare, sono stati “protetti”. È il caso, fra gli altri, del Parco Nazionale d’Abruzzo e del Parco dello Stelvio.

Sono ormai pochi gli ambienti sui quali l’uomo non è intervenuto: i deserti, alcune foreste, le distese di ghiaccio.

Deserto libico. Distesa di ghiaccio sul Monte Rosa.

Che cos’è uno spazio naturale? E uno spazio antropico? Perché l’uomo istituisce spazi protetti? geografia

69


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
magicamente insieme 3 - storia geografia by ELI Publishing - Issuu