magicamente insieme 3 - storia geografia

Page 160

geografia

FLORA E FAUNA DELLA MONTAGNA

Ritaglia a pagina 63 gli animali, le piante della montagna e i cartellini e incollali al posto giusto.

3000 m

2000 m

La flora e la fauna della montagna cambiano con il variare dell’altitudine, perché più questa è elevata, più il clima è freddo. Nella parte più bassa della montagna, tra i 600 e i 1000 metri di altitudine, si trovano boschi di latifoglie: querce, faggi, betulle, castagne, lecci, meli. Qui vivono lepri, volpi, scoiattoli, cervi, quaglie, fagiani. Tra i 1000 e i 2000 metri, si trovano i boschi di conifere: pini, larici e abeti. Nel sottobosco crescono felci, fragole, mirtilli. La fauna è composta da caprioli, camosci, orsi, galli cedroni, vipere, lupi, falchi, tassi. Oltre i 2000 metri, la vegetazione è più scarsa e più bassa; ci sono il pino mugo, il ginepro, il rododendro, la stella alpina, la genziana. In questa fascia troviamo stambecchi, marmotte e aquile. Oltre i 3000 metri ci sono solo muschi e licheni.

1000 m

VOGLIO FOTOGRAFARE GLI STAMBECCHI E PER QUESTO ANDRÒ FINO IN ALTO !

600 m

40

O.A. – Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia appropriata; conoscere la flora e la fauna di montagna.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
magicamente insieme 3 - storia geografia by ELI Publishing - Issuu