L’origine dei laghi
Gli ambienti acquatici
L’estensione, la profondità e la forma del lago dipendono dalla sua origine. I laghi vulcanici sono piccoli e tondeggianti e, in genere, anche molto profondi, poiché l’acqua piovana si è raccolta nel cratere di antichi vulcani spenti. A volte sono alimentati anche da sorgenti sotterranee. Lago di Albano.
Durante le ere delle grandi glaciazioni il movimento dei ghiacciai ha scavato delle conche, che si sono poi riempite di acqua, formando i laghi glaciali. Questi hanno, in genere, forma stretta e allungata e sono molto profondi. Lago di Molveno.
I laghi di sbarramento si sono formati quando frane o detriti hanno ostruito il corso di un fiume. Anche l’uomo costruisce laghi di sbarramento artificiali, quando ferma il corso di un fiume con dighe, per accumulare l’acqua necessaria a produrre energia elettrica o per irrigare i campi. Diga presso il Monte Adamello.
I laghi costieri, poco profondi e di acqua salmastra, si sono formati con l’accumularsi di detriti sabbiosi lungo la costa. Si sono modellate così strisce di sabbia, che separano il mare dal lago. Lago di Varano.
geografia
113