L’ARIA
L’aria
Noi viviamo in un oceano d’aria. Siccome è incolore, noi non possiamo vederla, ma essa è ovunque. L’acqua è presente anche nel gesso che tu usi per scrivere alla lavagna. Metti in un bicchiere d’acqua un pezzo di gesso. Vedrai subito venire in superficie delle piccole bolle. Esse contengono l’aria che si trovava all’interno del gesso. Lo stesso risultato lo avrai mettendo nell’acqua una piccola zolla di terreno del tuo giardino. L’aria occupa spazio? Puoi rispondere a questa domanda eseguendo questo semplice esperimento. Metti in fondo a un bicchiere un foglio di carta appallottolato. Capovolgi il bicchiere e immergilo in una bacinella piena d’acqua. Solleva poi il bicchiere e prendi la carta. Com’è? Perché, secondo te? altro
ossigeno azoto
L’aria è composta principalmente da due gas: azoto e ossigeno. L’azoto è presente nell’aria in una percentuale del 78%, l’ossigeno del 21%. Il restante 1% è formato da anidride carbonica, vapore acqueo, altri gas e polveri.
L’aria è presente anche nell’acqua, come potrai scoprire con un semplice esperimento. Metti un bicchiere pieno a metà di acqua in una stanza non fredda. Dopo alcune ore potrai osservare sulle pareti del bicchiere delle bollicine: è l’aria presente nell’acqua che si è condensata. I pesci vivono respirando proprio l’aria presente nell’acqua. L’aria è indispensabile alla vita sulla Terra, per uomini, animali e piante. scienze
99