I crostacei
Il mondo animale
I crostacei sono generalmente animali acquatici che, anche quando abitano sulla terraferma, preferiscono i luoghi umidi. La maggior parte di essi vive nel mare, ma se ne trovano anche nei laghi e nei fiumi. La loro caratteristica più evidente è la corazza che li protegge. I crostacei più comuni sono il granchio, l’aragosta, il gambero, lo scampo.
I molluschi
Il granchio, man mano che cresce , abbandona la vecchia corazza ormai stretta: in poco tempo ne crescerà una nuova.
Il nome di questi animali fa subito intuire che il loro corpo è molle. Molti di essi perciò si proteggono in una conchiglia, come le cozze, le vongole e altri frutti di mare. Seppia.
Tridacna, un mollusco gigantesco che può arrivare al peso di 100 kg!
Gli aracnidi
Molluschi terrestri sono la lumaca e la chiocciola: la prima senza il guscio, la seconda con la caratteristica “casa” a spirale. Chiocciola.
Agli aracnidi appartengono i ragni e gli scorpioni. Sono animali che godono di una pessima fama, spesso immeritata. In realtà i ragni sono animali utilissimi perché divoratori di insetti. Ragni e scorpioni hanno otto zampe, più due che servono per difendersi o nutrirsi. Sono aracnidi anche gli acari della polvere, quegli animaletti che si annidano nei luoghi polverosi e che sono causa di molte fastidiose allergie.
130
scienze
Ragno.
Scorpione.
Gli scorpioni e i ragni sono animali vertebrati? Che cosa caratterizza gli animali invertebrati? Quali sono i grandi gruppi in cui sono divisi gli invertebrati? Quali animali appartengono ai crostacei? Quali ai molluschi?