Magicamente Insieme 3 linguaggi

Page 87

LA LUNA E IL SOLE Un tempo, la Luna e il Sole erano marito e moglie. Accadde un giorno che il Sole tornò a casa dal solito giro intorno al mondo e non trovò la cena pronta. La Luna aveva sonnecchiato tutto il giorno. – Va’ almeno a prendere l’acqua! – disse il marito di malumore. Niente. La Luna non si muoveva. Il Sole, pazientemente, accese il fuoco e fece cuocere la polenta. La moglie stava a guardare. Quando la polenta fu pronta, il Sole la rovesciò sul tagliere. Non fece nemmeno in tempo a sedersi a tavola, che la Luna si precipitò sulla polenta fumante e se ne tagliò una fetta. Il Sole perse quel poco di pazienza che gli era rimasta e gridò: – Ah, sì? A mangiare sei veloce, ma in cucina ho dovuto sfacchinare io! – e urlò talmente tanto che la Luna, per la paura, corse a nascondersi. Da quel giorno, marito e moglie non si sono mai più riappacificati ed è per questo che noi li vediano soli nel cielo, prima uno e poi l’altra. Goy-Melegari, La storia della nostra amica Luna, Mondadori

Rispondi segnando con una x.

Che tipo di testo è “La Luna e il Sole”? fantastico realistico Segna V (vero) o F (falso).

La Luna e il Sole erano fratello e sorella. V F Il Sole si preparò da solo la polenta. V F La Luna mangiò una fetta di polenta. V F Il Sole sgridò la Luna perché aveva mangiato poca polenta. V F Il Sole e la Luna non fecero più pace. V F Che cosa vuole spiegare questo mito? Racconta. O.A. - Leggere e comprendere un mito.

87


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Magicamente Insieme 3 linguaggi by ELI Publishing - Issuu