Riflessione linguistica
I NOMI ALTERATI Modificando la parte finale della parola scarpa sono state formate nuove parole che si riferiscono sempre a una scarpa, ma ne esprimono alcune particolari qualità. Scarpina, scarpetta, scarpona, scarpaccia sono nomi alterati. -ina, -etta, -ona, -accia ti permettono di ottenere i nomi alterati nelle loro forme: diminutivo, vezzeggiativo, accrescitivo, dispregiativo.
diminutivo
esprime l’idea di piccolo casina = piccola casa
-ina/-ino
vezzeggiativo
-etta/-etto -uccia/-uccio
accrescitivo
-ona/-one
dispregiativo
esprime l’idea di piccolo, simpatico, tenero casetta/casuccia = casa piccola e graziosa esprime l’idea di grande casona = casa grande esprime l’idea di grande e brutta, qualità negativa casaccia = casa brutta
-accia/-accio
Quale alterato per indicare…? Segna con una x.
Una gomma brutta e sporca: gommina gommona
gommetta
gommaccia
Una strada grande:
stradaccia
stradina
stradetta
stradona
Un gatto piccolo:
gattino
gattuccio
gattone
gattaccio
bancuccio
bancaccio
Un banco piccolo e bello: bancone banchino
160
O.A. - Riconoscere e formare i nomi alterati.