Magicamente Insieme 3 linguaggi

Page 158

Riflessione linguistica

I NOMI PRIMITIVI E I NOMI DERIVATI È autunno e nel frutteto di Giacomo gli alberi sono pieni di frutti. Giacomo prende un cestino e va a raccoglierli per i suoi nipotini. Riempie il cestino, poi in cucina mette tutto nella fruttiera. Che fortunati i suoi nipoti: non devono andare dal fruttivendolo!

frutteto frutto

fruttiera fruttivendolo

La parola frutto è un nome primitivo Le parole frutteto, fruttiera, fruttivendolo sono nomi derivati (da frutto).

Partendo dal nome primitivo degli elementi disegnati forma i nomi derivati. ........................

........................

........................

........................

........................

........................

........................

........................

........................

I nomi derivati hanno un significato diverso dal nome primitivo da cui provengono.

Scrivi il nome primitivo da cui provengono i seguenti derivati.

panificio, panetteria, paniere, pagnotta ....................... carriola, carrozza, carrello, carrista

.......................

vetraio, vetrina, vetrata, vetrinista

.......................

portiere, portinaio, portellone, portiera .......................

In ogni gruppo di parole, cancella con una x quella intrusa.

carta cartone cartolaio carrello cartolina

158

pesce pescheria pescivendolo pescespada

O.A. - Riconoscere i nomi primitivi e i nomi derivati.

latte latteria caffelatte latticini lattante

dente dentiera dentista dentifricio fondente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Magicamente Insieme 3 linguaggi by ELI Publishing - Issuu