laboratorio linguistico la poesia
IL RISVEGLIO DEL VENTO Nel colmo della notte, a volte, accade che si risvegli, come un bimbo, il vento.
verso verso
strofa
Solo, pian piano, vien per il sentiero, penetra nel villaggio addormentato. Striscia guardingo, sino alla fontana; poi si sofferma, tacito, in ascolto. Pallide stan tutte le case, intorno; tutte le querce, mute. R. M. Rilke
La poesia è un testo scritto con ritmi particolari; esprime idee, sentimenti, emozioni, pensieri e riflessioni. Il poeta, attraverso la poesia, interpreta in modo personale e originale la realtà. La poesia è composta di versi. I versi possono essere raggruppati in strofe. Rispondi.
La poesia che hai appena letto di quanti versi è composta? ............... Di quante strofe? ............... Spesso il poeta, per dare ritmo e musicalità alla poesia utilizza parole poco comuni. Collega le parole tratte dalla poesia alle spiegazioni corrispondenti.
126
colmo
attento
penetra
si ferma
guardingo
pieno
sofferma
entra
O.A. - Leggere un testo poetico e scoprire gli elementi che lo costituiscono.