1
Le colonie in Asia e in Italia Verso est i Greci fondarono colonie sulle coste dell’Asia Minore, l’attuale Turchia. Le più famose furono Mileto, Efeso, Focea. Fu dai popoli di quest’area geografica che i Greci appresero l’uso della moneta. In questo modo i commerci ebbero grande impulso e la Grecia, con la quale le colonie avevano rapporti commerciali privilegiati, conobbe una forte ripresa economica. In Sicilia e nell’Italia Meridionale i Greci fondarono numerose città: Agrigento, Siracusa, Messina, Taormina, Taranto, Metaponto, Sibari, Reggio Calabria, Paestum, Napoli... Grazie al clima e alla fertilità del suolo queste colonie divennero più ricche e potenti delle città greche di origine, tanto che gli stessi Greci chiamarono questa terra Magna Grecia, cioè la “grande Grecia”.
UNO E M O C STORICO
2 3
4
5
In questo periodo si diffuse la moneta. Essa determinava il valore dei diversi beni, sostituendo il baratto. Ogni polis aveva le sue monete. Qui, puoi vedere quelle di: 1. Egina; 2. Siracusa; 3. Atene; 4. Paestum; 5. Taranto.
Paestum, che si trova in Campania, nella fertile piana del fiume Sele, fu fondata nel VI secolo a.C. dai Greci, che la chiamarono Poseidonia in onore del dio del mare. Divenne ben presto un centro floridissimo, come testimoniano i resti portati alla luce dagli scavi archeologici, in particolare i tre grandiosi templi che ancora oggi possiamo ammirare.
QUAD OPERAERNO TIVO 6
ulla carta di pag. 30 S dell’Atlante trovi i nomi delle principali colonie greche. Con l’aiuto di Internet, fai una ricerca su una delle città che i Greci fondarono nell’Italia meridionale e scrivi un testo sul quaderno.
11 02-021_storia 5.indd 11
28/01/16 17:52