Lo sapevi che 4 unico sussidiario

Page 3

Studiare storia CON METODO Per studiare in modo efficace è importante seguire un metodo, cioè un procedimento. STORIA

L’organizzazione sociale

RE ORGANIZZO STUDIA TODO CON ME

Costruisci la piramide sociale dell’antico Egitto inserendo le classi sociali al posto giusto.

............................................

............................................

1 Leggi il titolo grande

A , osserva le immagini, richiama alla memoria le tue conoscenze sull’argomento.

B

struttura piramidale: La società egizia aveva una rigida e IA autorità politica STOR • al vertice c’era il faraone, la massima religiosa del Paese; traamminis che ti, sacerdo i c’erano lui • subito sotto di ed erano anche vano i templi, celebravano i riti religiosi Chi erano gli Egizi? astronomi, matematici e medici; faraone, quale tipo di territorio ha avuto delIn amici e familiari nobili, i origine la loro • venivano quindi ; civiltà? Quali potevano essere le loro attività? e guidavano l’esercito che occupavano incarichi a corte Qualii secaratteristiche avevano le loro case? conoscevano Quali • c’erano poi gli scribi gli unici che strumenti particolari utilizzavano? greti della scrittura egizia; dileggere, osserva Prima di ano oggetti l’illustrazione e prova a • seguivano gli artigiani, che realizzav i farevano scambia delle ipotesi. uso quotidiano, e i mercanti, che prodotti locali con quelli di altri popoli; sociale erano • il gradino più basso della scala magla i contadini, che aiutavano a costruire no la gior parte della popolazione: lavorava occupati terra e, nel periodo in cui non erano Sul Nilo . La loro nei campi, costruivano le piramidi navigavano da quelcondizione non era molto diversa numerose la degli schiavi, che non erano numeroimbarcazioni a dei si, in quanto gli Egizi, a differenz che trasportavano erono popoli mesopotamici, combatt merci e persone. a. conquist di guerre poche

Gli Egizi

A

NO COME U

E

............................................

D Le piramidi erano le sepolture per i loro re, i faraoni.

Gli Egizi praticavano l’agricolura lungo la Valle del Nilo.

Un personaggio importante in Egitto era il visir, l’uomo più potente dopo il faraone. Controllava che tutto quanto nel regno, dalle tasse ai lavori pubblici, funzionasse

............................................

STORICO

II geografo greco Strabone (60 a.C. - 20 d.C. circa), così descrive la Valle del Nilo. «Quando il Nilo straripa, tutto il paesagg io intorno viene sommerso e prende l’aspetto del mare, a eccezione dei luoghi abitati, che, costruiti su rialzi del terreno o su colline artificiali, hanno da lontano l’aspetto di isole; l’acqua rimane più di quaranta giorni in estate; poi si ritira a poco a poco, come a poco a poco aveva sommerso la terra. In sessanta giorni tutto è complet amente asciutto; più in fretta il suolo si dissecca, prima iniziano i lavori agricoli.»

Tra luglio e settembre il fiume straripava, allagando il territorio circostante. Quando l’acqua si ritirava, sul terreno rimaneva il limo, un fango ricco di sali minerali che lo rendeva fertile.

Cancella l’informazione sbaglia

ta.

• Strabone descrive le piene del fiume

Lungo il Nilo cresceva il papiro, pianta da cui si ricavava una specie di carta.

regolarmente.

Tigri/Nilo. • La piena del fiume avviene in estate/a utunno. • L’acqua rimane sul terreno per quarant a/sessanta giorni.

............................................

C ............................................

3500 a.C.

42

3000 a.C.

2600 a.C.

Unificazione dell'Egitto

2200 a.C.

Antico Regno

2 Dopo aver letto il titolo, leggi

2050 a.C.

1750 a.C.

Medio Regno

1500 a.C.

1075 a.C.

Nuovo Regno

38

i titoletti/sottotitoli B per avere un’idea dell’argomento proposto.

525 a.C.

Conquista dei Persiani

332 a.C.

Conquista di Alessandro Magno

30 a.C.

Conquista dei Romani

0

NASCITA DI CRISTO

39

3 Osserva le immagini

C , leggi le didascalie D e trai delle informazioni.

4 Leggi in modo globale il testo per cogliere le prime informazioni sull’argomento.

5 Leggi in modo analitico il testo, effettuando via via le seguenti operazioni:

• individua le parole di cui non conosci il significato e cercane la spiegazione sul dizionario; • individua le parole chiave E , già scritte in caratteri diversi, e memorizzane il significato, perché in questo modo potrai ripetere più facilmente l’argomento; • cerca e sottolinea le informazioni principali di ogni paragrafo perché sono quelle che non potrai tralasciare durante la sintesi.

LO SAPEVI CHE 01-03_intro storia4.indd 2

18/01/16 13:03


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.