Verso altri linguaggi
SEZIONE B
18
Lanciando una moneta 10 volte, si è ottenuto 7 volte testa. Calcola la frequenza dell’evento croce.
23
[3/10]
19
20
a una carta di fiori o una carta di picche b un re o un 7
Lanciando una moneta 50 volte, si è ottenuto croce per 20 volte. Calcola la frequenza dell’evento croce. [2/5] Lanciando un dado 40 volte si sono avuti i seguenti esiti:
c
b Calcola la frequenza di uscita del 4. c
21
una donna o un 5 rosso
d un re nero o un fante rosso
24
15 volte la faccia 2 4 volte la faccia 6 2 volte la faccia 1 10 volte la faccia 3 6 volte la faccia 5 a Calcola la frequenza di uscita del 2.
Dato un mazzo di 40 carte, calcola la probabilità di estrarre:
Un’urna contiene 12 palline bianche, 8 rosse e 10 nere; trova la probabilità che, estraendo 3 palline (e rimettendo sempre la pallina estratta nell’urna), esse siano:
[8/125] [8/225] c una bianca, una nera e una rossa [16/75] 16 d le prime due bianche e la terza rossa [ /375] e due bianche e una rossa [16/125] f tutte dello stesso colore [3/25] 16 g tutte di colore diverso [ /75] h nessuna bianca [27/125] a tutte bianche
b bianca, nera, rossa nell’ordine
[3/8] [0]
Calcola la frequenza di uscita di un numero dispari. [9/20]
Avendo a disposizione un mazzo di 40 carte, considera i seguenti eventi:
25
Un’urna contiene 20 palline bianche, 25 rosse e 35 nere; trova la probabilità che, estraendo a caso una pallina, essa sia:
a estrazione di una carta rossa a o bianca o nera
b estrazione di una carta nera c
b o bianca o rossa
estrazione di una carta di fiori
c
d estrazione di un re e f
[1/2] [1/5] [3/20] [1/10]
o rossa o nera
d né bianca né nera
estrazione di una donna di cuori estrazione di un asso 26
Indica quali coppie di eventi sono compatibili e quali sono incompatibili.
[11/16] [9/16] [3/4] [5/16]
Un’urna contiene 25 palline bianche, 7 palline rosse e 8 palline blu. Calcola la probabilità di estrarre:
[3/8] b una pallina bianca o una pallina rossa [4/5] c una pallina bianca o una pallina blu [33/40] a una pallina rossa o una pallina blu
22
Considera i seguenti eventi relativi al gioco del lotto: 27
a uscita di un numero pari
Lanciando un dado, calcola la probabilità che esca:
b uscita del numero 21 a il 5 o il 3
uscita di un numero divisibile per 3 d uscita di un numero maggiore di 40 e uscita di un numero minore di 50 f uscita del numero 90 g uscita di un numero divisibile per 8 h uscita di un numero dispari c
b il 6 o un numero dispari c
28
Indica quali coppie di eventi sono compatibili e quali sono incompatibili.
In un’urna ci sono palline numerate da 1 a 30. Calcola la probabilità di estrarre: a un numero divisibile per 5 b un numero pari c
166
il 2 o un numero maggiore di 4
[1/3] [2/3] [1/2]
un numero pari maggiore di 15
[1/5] [1/2] 4 [ /15]