Lnguaggi-La Tua Matematica

Page 102

Verso altri linguaggi

SEZIONE B

Rappresenta sul piano cartesiano xOy i seguenti punti e poi congiungili in ordine alfabetico: cosa ottieni? 21

Il parallelogramma ABCD ha la base AB coincidente con l’asse delle ascisse. Sapendo che D(4; 4), A(0; 0) e C(8; 4), trova le coordinate del punto B. [B(4; 0)]

A(1; 3), B(5; 8), C(7; 4), D(12; 5) [spezzata]

22

33

34

A(2; 3), B(8; 3), C(5; 7)

Di un trapezio rettangolo ABCD si conoscono i vertici A(0; 2), B(0; 7), C(5; 11). Trova le coordinate di D.

[triangolo isoscele]

23

A(0; 0), B(5; 0), C(5; 5), D(0; 5)

[D(5; 2)]

35 [quadrato]

24

A(3; 0), B(3; 4), C(13; 4), D(13; 0)

Sono dati due punti A(6; 2) e B(8; 2). Costruisci su AB un rettangolo ABCD di altezza pari a 5 unità di misura e trova le coordinate di C e D. [C(8; 7) D(6; 7)]

[rettangolo]

36 25

A(3; 1), B(5; 2), C(3; 3), D(1; 2) [rombo]

26

27

28

29

30

31

[D(1; 2)]

I punti A(4; 1), B(8; 3), C(4; 5) sono tre vertici consecutivi di un rombo. Ricava sul grafico le coordinate del quarto vertice D. [D(0; 3)] Rappresenta sul piano cartesiano i punti A(4; 1), B(6; 5), C(1; 3), D(9; 3). Congiungi A con B e C con D e verifica che si ottengono due segmenti incidenti in un punto P. Ricava dal grafico le sue coordinate. [P(5; 3)] È dato il rettangolo di vertici A(8; 1), B(8; 5), C(2; 5), D(2; 1). Trova le coordinate del punto P di intersezione delle diagonali. [P(5; 3)] I punti A(8; 3), B(8; 8), C(3; 8) rappresentano i tre vertici di un quadrato ABCD. Trova le coordinate del punto D. [D(3; 3)] È dato un rettangolo di vertici A(3; 0), B(3; 4), C(13; 4), D(13; 0). Trova le coordinate del punto P di intersezione delle diagonali. [P(8; 2)] Trova le coordinate del vertice A che forma un rombo con i punti B(11; 4), C(6; 6), D(1; 4). [A(6; 2)]

32

A(3; 1), B(5; 2) e C(3; 3) sono i tre vertici consecutivi di un rombo. Calcola le coordinate del quarto vertice D.

È dato il trapezio isoscele ABCD. Sapendo che la base maggiore è AB e che A(3; 2), B(10; 2), che l’altezza è di 3 unità di misura e che la base minore CD è di 5 unità di misura, trova le coordinate di C e D. [C(9; 5) D(4; 5)]

102

37

Nel triangolo rettangolo ABC sono dati B(2; 1) e C(0; 3). Trova le coordinate del punto A, vertice dell’angolo retto situato sull’asse delle ordinate. [A(0; 1)]

38

Del triangolo isoscele ABC, di base AC, si conoscono le coordinate dei punti A(2; 1) e C(6; 1). Trova le coordinate del vertice B, sapendo che l’altezza è pari a 5 unità di misura. [B(4; 6)]

39

Rappresenta graficamente, secondo i dati della seguente tabella, l’allungamento subito da una molla rispetto ai pesi applicati.

Allungamento (cm)

Pesi (g)

1,5

10

3

20

4,5

30

6

40

7,5

50

9

60

10,5

70


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lnguaggi-La Tua Matematica by ELI Publishing - Issuu