La Tua Matematica - Linguaggi

Page 21

00 Triennale 2010 v.2

27-11-2009

11:26

Pagina 21

Gli insiemi

LEZIONE 1 ESERCIZI

N= O= P= Q= R= 50

un cane con sei zampe} la, i, gli, le} una sinfonia di Beethoven} una vocale della parola emulazione}

g I F V

L’insieme degli alunni della tua classe che hanno più di 20 anni. h I F V L’insieme delle città della Lombardia. Confronta le seguenti coppie di insiemi e verifica se il primo è o no sottoinsieme del secondo.

Tra i seguenti insiemi riconosci quelli uguali. A= B= C= D= E= F=

51

{x⏐x è {il, lo, {x⏐x è {x⏐x è ∅

{x⏐x è una consonante} {x⏐x è una lettera della parola cane} {x⏐x è un triangolo rettangolo} {Italia, Spagna, Cina, Bolivia} {x⏐x è una lettera della parola cena} {x⏐x è un cavallo baio di tre anni}

Considera l’insieme dei componenti della tua famiglia. Trova, mediante i diagrammi di EuleroVenn, i sottoinsiemi aventi per elementi.

54

A è l’insieme delle consonanti della parola torta, B è l’insieme delle consonanti della parola tortellini.

55

A è l’insieme delle vocali della parola irto, B è l’insieme delle vocali della parola bello.

56

A è l’insieme degli scolari della prima e terza classe di una scuola elementare, B è l’insieme di tutti gli scolari della stessa scuola.

57

A è l’insieme degli alunni della tua classe. Quali delle seguenti espressioni definiscono un sottoinsieme di A? Perché?

I tuoi genitori. b Le tue sorelle. c I maschi. d Le persone di età superiore ai 45 anni. a

52

Vero V o falso F ? a V F b V F c V F d V F e V F f

V F

g V F

h V F

53

I ragazzi del primo banco. Le ragazze bionde simpatiche. c I professori.

a

b

58

Si ha un insieme quando sono noti i suoi elementi. È necessario che esista una proprietà comune a tutti gli elementi di un insieme. {a, e, i, o, u} ≠ {a, u, o, i, e} {x⏐x è una lettera dell’alfabeto della parola mamma} = {m, a, m, m, a} {x⏐x è una lettera dell’alfabeto della parola anno} = {a, n, n, o} Un insieme si dice vuoto quando non si conoscono i suoi elementi. Tutti gli insiemi privi di elementi si indicano con lo stesso simbolo perché sono tutti uguali, sono cioè lo stesso insieme. Due insiemi A e B sono uguali quando tutti gli elementi di A sono elementi di B.

A è l’insieme dei nomi dei mesi dell’anno che contengono la lettera v. b B è l’insieme dei nomi dei giorni della settimana che cominciano con la lettera r. c C è l’insieme delle consonanti dell’alfabeto che precedono la lettera b. a

59

Il sottoinsieme B dei numeri divisibili per 2. Il sottoinsieme C dei numeri divisibili per 3. c Il sottoinsieme D dei numeri divisibili per 7. Si può dire che questi sottoinsiemi costituiscono una partizione di A? a

60

L’insieme dei fiumi d’Italia. L’insieme dei numeri interi maggiori di 10 000. V L’insieme degli insegnanti della scuola. V L’insieme delle vocali. V L’insieme dei numeri interi maggiori di 29 e minori di 30. V L’insieme delle capitali d’Italia.

a I F V b I F V c I F

f I F

Dato l’insieme A = {x ∈ N⏐1 ≤ x ≤ 42}, rappresenta graficamente i seguenti sottoinsiemi. b

Individua quali insiemi sono infiniti I , quali finiti F e quali vuoti V .

d I F e I F

Indica quali dei seguenti insiemi sono vuoti.

Scrivi la rappresentazione tabulare dell’insieme delle parti dell’insieme A = {1, 2, 3}. Da quanti elementi è formato PA? Indica quali dei seguenti insiemi sono vuoti.

21

61

A = {i mesi dell’anno che contengono la lettera v}

62

A = {le consonanti che precedono la lettera b}

63

A = {l’insieme dei tuoi compagni di classe il cui nome inizia con la lettera z}


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.