Introduzione Attività e consigli
Ipotesi narrativa Mostra ai bambini le sequenze prima di raccontare la storia e chiedi di ipotizzare una trama. Ciò stimola gli alunni all’o sser vazione, alla riflessione, all’acquisizione della capacità di strutturare in modo logico e cronologico lo svolgimento di un evento. L’ascolto e la comprensione A l termine della lettura poni alcune domande per verificare che tutti i bambini abbiano compreso la trama del racconto. Per la ricostruzione della trama del racconto è impor tante fare ricorso alla domande delle “5 W”: chi? Come? Quando? Dove? Perché? Fai ipotizzare una conclusione diversa del racconto. Arricchimento lessicale Puoi chiedere ai bambini di: spiegare il significato di parole meno usuali; ricorrere all’uso di sinonimi per sostituire alcuni nomi o aggettivi; utilizzare l’aggettivazione per caratterizzare personaggi, luoghi, oggetti…; trovare il contrario degli aggettivi per modificare il senso del racconto. Conoscere la struttura narrativa F otocopia le immagini delle quattro sequenze del racconto e distribuiscile agli alunni affinché le ritaglino, le ricompongano in ordine cronologico e logico e poi le incollino sul quaderno. R itaglia la frase che trovi in fondo al Libro del Metodo, falla ricomporre. Poi utilizzala come titolo del racconto. Se lo ritieni utile, falla copiare sul quaderno. Fai verbalizzare il racconto seguendo l’o rdine delle sequenze. Ar te e immagine Per ogni fonema troverai lavori coinvolgenti da far realizzare agli allievi. Puoi utilizzare i lavori per realizzare l’alfabetiere personale.
4 Libro delle storie.indd 4
16/12/16 15:54