Letture In Viaggio Scrittura 4

Page 82

Descrivere un AMBIENTE significa usare le parole per RACCONTARE LE CARATTERISTICHE, cercando di farne “vedere” l’immagine a chi legge.

testo descrittivo ambiente

IL NEGOZIO DI CONCHIGLIE

L’utilizzo di dati sensoriali e aggettivi arricchisce la descrizione.

Per dare ordine alla descrizione si possono utilizzare gli indicatori spaziali.

Se contiene impressioni personali la descrizione è soggettiva.

Entrammo nel locale in fila indiana, adagio e senza aprir bocca, come se in un momento così qualsiasi parola fosse di troppo. La prima cosa che notai, oltrepassata la soglia, fu un fresco delizioso di casa antica con le pareti di pietra e, subito dopo, un odore davvero gradevole che non avevo mai sentito prima di allora. Ma quello che più mi colpì fu la luce che si riverberava tutto intorno, così brillante da sembrare che l’immensa finestra sulla strada moltiplicasse ogni raggio di luce prima di lasciarlo entrare. Opposti al finestrone c’erano poi banconi di legno che, curiosamente, erano uno un palmo più alto dell’altro e, dietro di loro, file e file di scaffali che coprivano tutta la parete, fino al soffitto. Alcuni ripiani erano vuoti, altri erano pieni di boccette di vetro; ma la cosa meravigliosa era che su alcuni scaffali erano appoggiate centinaia di conchiglie! Non avevo mai visto delle conchiglie così grandi, con sfumature e colori tanto eccezionali. C. Sala i Vila, Cornelio e la bottega degli impossibili, Piemme

Quando il linguaggio utilizzato è tecnico o scientifico, la descrizione è oggettiva.

80


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Letture In Viaggio Scrittura 4 by ELI Publishing - Issuu