morfologia
AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITI Sottolinea in rosso gli aggettivi indefiniti e in verde i pronomi indefiniti.
1
Gli aggettivi e i pronomi indefiniti indicano una quantità o un’identità generica delle persone, degli animali o delle cose di cui si parla.
2
Parecchi visitatori entrarono nel museo dei giocattoli, alcuni in gruppi di tante persone, altri tenendo per mano uno o due bambini. Nella prima sala alcune bambole erano posizionate sui divanetti, altre nelle vetrine; certe indossavano abiti antichi, molte vestitini più moderni. La seconda sala era il regno dei maschietti: molti trenini, qualcuno anche funzionante, un numero incredibile di automobiline di ogni epoca. Tutti, bambini e bambine, rimanevano a bocca aperta dallo stupore.
Completa con l’indefinito adatto, poi scrivi se è un aggettivo (A) o un pronome (P). •P er fortuna
bambino aveva con sé un ombrello.
•M ancano ancora •
giorni alle prossime vacanze. può alzare la mano ed esprimere la propria opinione.
•H ai già mentito
3
volte: perché dovrei crederti?
•
mi ha cercato, ma io non ero in casa.
•
miei amici frequentano la piscina,
la palestra.
Sottolinea i pronomi indefiniti e scrivi quale nome sostituiscono. •G uarda questi libri, parecchi sono molto interessanti. •D obbiamo svolgere cinque esercizi, alcuni di italiano, altri di storia. •H o invitato parecchi amici, ma alcuni non hanno partecipato. •H o acquistato alcune uova, ma sono poche per preparare due torte. •O gni bambino ha ricevuto un incarico, qualcuno anche due.
4
Indica con X la frase che contiene un pronome indefinito invariabile. Nessuno mi ha aiutato! Ognuno di noi ha caratteristiche uniche. Ne vorrei un altro. Chiunque possa, venga domani.
5
Indica con X la frase che NON contiene un aggettivo indefinito. Non ho più notizie di loro da molto tempo. Tutti accettarono la proposta. Di qualsiasi cosa si tratti, io non ne so nulla. Non ho incontrato nessun problema. vedi anche Grammazip ● pag 53 e 58
71