comunicazione
LA LINGUA ITALIANA La lingua italiana deriva dal latino, la lingua parlata dagli antichi Romani. Roma conquistò la penisola italiana e gran parte dell’Europa, imponendo ai popoli conquistati la propria cultura e la propria lingua. Il latino si sovrappose, quindi, alle lingue originarie di altre popolazioni, dando vita a nuove forme di latino chiamate volgari, cioè parlate dal popolo (da vulgus: “popolo”). Per molto tempo il latino rimase la lingua delle persone colte, ma dopo l’anno Mille alcuni poeti e scrittori cominciarono a comporre le loro opere in lingua volgare. Uno dei primi scritti in italiano fu il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, che recita:
Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de te, Altissimo, porta significatione.
1
Scrivi il significato delle parole latine. Usa l’intuito! schola mater insula homo familia
2
Dal latino si sono formate le cosiddette lingue neolatine fra le quali, oltre all’italiano, ci sono il francese, lo spagnolo, il portoghese e il rumeno.
aqua gens tigris caelum flumen
lacus crux fabula dulcis campus
Indica con X il significato delle parole latine. Habitat: vestito. ambiente di vita.
Junior: yogurt. più giovane.
Legenda: racconto mitologico. indicazioni per leggere una cartina.
27