sintassi
LA FRASE PRINCIPALE E LE SUBORDINATE Milena è arrivata in ritardo perchĂŠ ha perso lâautobus. Milena è arrivata in ritardo perchĂŠ ha perso lâautobus.
f rase principale congiunzione frase subordinata
Il periodo che hai appena letto è formato da due frasi collegate tra loro dalla congiunzione perchĂŠ; in questo caso, la seconda frase è unâespansione della prima. La frase subordinata è collegata alla principale e non può essere indipendente da essa. Ă legata alla principale da alcune congiunzioni (perchĂŠ, poichĂŠ, sebbene, purchĂŠ, seâŚ), dai pronomi relativi (che, il quale, cuiâŚ) e da alcune preposizioni.
1
Completa con una frase subordinata. â˘H o preso lâautomobile perchĂŠ ⢠I l vigile ha fermato lâautomobilista che â˘M i sono annoiato poichĂŠ â˘C hiara ha indossato sciarpa e cappello sebbene ⢠T i aiuto io purchĂŠ â˘A bbiamo mangiato la pizza che â˘S ilvia non compra il maglione perchĂŠ
2
. . . . . . .
Indica con X solo i periodi che contengono una frase subordinata. Sono arrivato tardi alla festa perchĂŠ prima ho studiato matematica. Daniela è andata in biblioteca ma non ha trovato il libro. La mamma di Elisa andrĂ al cinema se finirĂ presto il suo lavoro. Dormivo sul divano e ho sognato il mare. Prendi anche una bottiglia dâacqua, purchĂŠ sia fresca. Non ho comprato quel computer perchĂŠ costava troppo. Sono andata allo stadio e mi sono divertita molto. Siccome faceva molto caldo, ho fatto un bel bagno.
vedi anche Grammazip â pag 119-120
165



























































