LâAPPOSIZIONE Il dottor Rossi ha lo studio in via Milano. Le parole in rosso sono apposizioni. Lâapposizione è un nome che si aggiunge a un altro nome per precisarlo. Lâapposizione si unisce al soggetto e ai complementi. Mio cugino Michele va al mare. Ho visto tuo nonno Giulio. Sul fiume Po passa un battello. 1
a pposizione del soggetto a pposizione del complemento oggetto a pposizione del complemento di luogo
Sottolinea lâapposizione e scrivi a che cosa si riferisce, come nellâesempio. c. oggetto ⢠Anna saluta la maestra Laura. ⢠Zeus viveva sul monte Olimpo. ⢠Nonna Carla ospita Marco. ⢠Il cane Bingo è bianco e nero. ⢠Il cugino Elio vive a Roma.
3
I n ogni frase, scrivi se è presente un attributo (AT) o unâapposizione (AP). ⢠Gli uccelli canterini volano nel cielo. â˘G iacomo è tifoso della Juventus, che gioca nella cittĂ di Torino. â˘A i nostri amici piacciono le pizze alle verdure. ⢠L o zio si è trasferito in Texas, uno Stato nordamericano. ⢠Paolo, calciatore di serie C, abita accanto a me. ⢠L e nipoti di Pietro giocano a briscola, un gioco con le carte. ⢠Le belle canzoni piacciono a tutti. ⢠Ho conosciuto dei ragazzi simpaticissimi.
2
Sottolinea lâapposizione. ⢠I l fiume Po è il piĂš lungo dâItalia. ⢠T uo fratello Marco è simpatico. ⢠L ina, lâamica della mamma, è arrivata. ⢠I l mare Adriatico è poco profondo. â˘H o incontrato la signora Simona al bar. ⢠L a dottoressa Neri è molto brava. ⢠I l lago Maggiore è incantevole.
vedi anche Grammazip â pag 104
155