sintassi
Il complemento di compagnia o di unione Il complemento di compagnia indica la persona o lâanimale insieme a cui si trova chi compie lâazione. Il complemento di unione indica la cosa insieme a cui viene compiuta lâazione. Rispondono alle domande: con chi? con che cosa? Ho viaggiato (con chi?) con gli zii fino a Roma. Il papĂ ha mangiato pasta (con che cosa?) con il ragĂš. Fabio ha giocato a calcio (con chi?) con gli amici. Sono introdotti dalle preposizioni: con, in compagnia di, insieme a.
1
Osserva e rispondi.
Ho fatto merenda con la nonna. Con chi? Complemento di compagnia. 2
Completa con il complemento di compagnia o di unione e scrivi di che tipo si tratta. ⢠Filippo è andato al cinema ⢠Ho ordinato una pizza ⢠Il papà è uscito ⢠Mi sono divertito molto ⢠Siamo andati in vacanza
3
La nonna aveva preparato la torta con le mele. Con che cosa? Complemento di unione.
. . . . .
Sottolinea in rosso il complemento di compagnia e in viola il complemento di unione. ⢠Mia madre è andata in gita con gli alunni di quinta. ⢠Beatrice accompagna la professoressa di musica con il pianoforte. ⢠Rossella esce spesso con il suo cane. ⢠Al mattino, per colazione, mangio pane con la marmellata. ⢠Ieri sera ho fatto un giro in centro con Lorella. ⢠Ho decorato la crostata con la frutta. vedi anche Grammazip â pag 110
149