Letture In Viaggio Educazione Civica 5 - Divina Commedia

Page 9

Orientiamoci al

LA COSTITUZIONE E I DOVERI La Costituzione dice che hai anche dei doveri.

Sarebbe bella una società con soli diritti o con solo doveri?

Sarebbe impossibile vivere in una società con soli diritti perché ognuno sosterrebbe solo le proprie ragioni a scapito degli altri!

bene

Sarebbe una vera noia una società di soli doveri: non saremmo liberi di fare nulla, nemmeno di praticare il nostro sport preferito se non fosse deciso per legge!

La libertà di essere diversi gli uni dagli altri è ciò che ci permette di incontrarci nel rispetto reciproco, per diventare migliori. I “doveri” indicati nella Costituzione li devi intendere come una forma di solidarietà verso gli altri cittadini e le altre cittadine.

UNA METAFORA PER CAPIRE: SIAMO TUTTI ANELLI Immagina che la società sia come una rete tesa fatta di tanti anelli, uno unito all’altro. Ci possono essere anelli più forti e più grandi, altri più deboli, altri più piccoli, alcuni più rigidi, alcuni più flessibili. Ognuno con una sua funzione o con le sue caratteristiche. Se ciascun anello continua a fare il proprio dovere, e se gli anelli più forti aiutano quelli più deboli, la rete non si rompe e la società si mantiene integra. Tutti gli anelli, cioè i cittadini e le cittadine, ne trarranno beneficio.

Segna con una se le affermazioni sono vere (V) o false (F). Ci sono persone che non hanno doveri verso V F la collettività. Le società ideali sono quelle formate da persone tutte uguali, con aspirazioni simili, così V F non litigano tra loro. Pagare le tasse è un dovere che permette allo Stato di avere i soldi per offrire i servizi a tutti i cittadini e a tutte V F le cittadine.

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Letture In Viaggio Educazione Civica 5 - Divina Commedia by ELI Publishing - Issuu