Ortografia
griglia degli obiettivi e delle attivita
SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITÀ
1
Utilizzare correttamente le lettere maiuscole.
Analisi delle regole e loro applicazione per individuare parole che si scrivono con la lettera maiuscola.
2
Utilizzare correttamente i suoni CI/GI, CHI/GHI, CHE/GHE.
Analisi e applicazione della regola per la formazione del plurale.
3
Utilizzare correttamente i suoni GN, NI.
Giochi di parole per puntualizzare la corretta grafia delle parole.
4
Utilizzare correttamente i suoni GLI, LI, LLI.
Giochi di parole per puntualizzare la corretta grafia delle parole.
5
Utilizzare correttamente i suoni SCE, SCI, SCIE.
Le eccezioni del gruppo SCE: analisi delle parole e loro corretto utilizzo.
6
Utilizzare correttamente CQU.
Individuazione delle parole che vogliono il gruppo CQU.
7
Utilizzare correttamente QU, CU, CQU, CCU, QQU.
Esercitazioni per consolidare l’uso di QU, CU, CQU ed eccezioni.
8-9
Discriminare parole con o senza raddoppiamenti.
Individuazione, ricerca e produzione di parole che si scrivono con la doppia.
10
Riconoscere le unità sillabiche.
Analisi delle regole per una corretta divisione in sillabe ed esercitazioni.
Conoscere e utilizzare l’accento tonico e l’accento grafico.
Giochi di parole per capire dove cade l’accento; comprensione del diverso significato di monosillabi accentati e non.
Utilizzare correttamente l’apostrofo.
Esercitazioni di vario genere per l’uso dell’apostrofo.
Individuare i principali casi di troncamento.
Regole, esempi ed esercizi sull’uso delle parole tronche.
18
Utilizzare correttamente l’apostrofo.
Esercitazioni di vario genere per l’uso dell’apostrofo.
19
Scrivere correttamente L’HO, L’HAI, L’HA, L’HANNO.
Esercitazioni per l’uso corretto del pronome apostrofato davanti alle voci verbali di AVERE.
Scrivere correttamente gli omofoni.
Utilizzo all’interno di frasi dei suoni omofoni e riflessioni sui loro significati.
23
Utilizzare correttamente l’H.
Esercitazioni sull’uso corretto dell’H.
24
Riconoscere i segni di punteggiatura.
Riflessione sull’uso dei diversi segni di punteggiatura e sul loro utilizzo all’interno di farsi.
25-26
Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura.
Esercitazioni sui segni di punteggiatura.
27-28
Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura nel discorso diretto.
Applicazione dei segni di punteggiatura nel discorso diretto.
Trasformare il discorso diretto in indiretto e viceversa.
Esercizi di passaggio dal discorso diretto a quello indiretto.
11-12 13-14-15 16-17
20-21-22
29
8 Le monografie italiano cl5.indd 8
22/04/20 15:26