Filastrocche • POESIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________
SCHEDA
4
COMARE ANNINA Comare Annina si sente male nella pastina c’è troppo sale. Il minestrone è un po’ annacquato e il ciambellone sa di bruciato. Comare bella cosa combini? Lascia la padella e gioca coi bambini!
Comare Annina si sente male nella pastina c’è troppo sale. Il minestrone è un po’ annacquato e il ciambellone sa di bruciato. Comare bella cosa combini? Lascia la padella e gioca coi bambini!
© La Spiga Edizioni Le monografie italiano cl3.indd 33
A B A B C D C D E F E F
In questa filastrocca la rima ha uno schema diverso dalla rima baciata, perché i versi in rima non sono uno successivo all’altro, ma sono alternati: il primo fa rima col terzo e il secondo col quarto, secondo lo schema ABAB… Questa è la rima alternata.
Ipotesi di lavoro per l’insegnante Anche in questa filastrocca chiediamo ai bambini di leggere l’ultima parola di ogni verso e di sottolineare con lo stesso colore quelle in rima tra loro. Risulterà evidente che i versi in rima sono alternati: Annina-pastina (rosso) male-sale (giallo) minestrone-ciambellone (verde) annacquato-bruciato (arancione) bella-padella (blu) combini-bambini (viola)
alizzare gli schemi delle rime: O.A.: an la rima a
lternata.
33 22/04/20 15:00