146
Unità di Apprendimento 2 • La merceologia alimentare
Mappa concettuale I PRODOTTI ITTICI
sono
sono distinti in
apportano
carni e altre parti commestibili
si conservano
se
si classificano in base a
degli
freschi
animali acquatici proteine ad alto valore biologico forniti da
a circa 0 °C con o senza ghiaccio per 4-5 giorni nel ghiaccio per non più di 3 giorni (crostacei e molluschi)
sali minerali (fosforo, calcio, iodio, ferro) vitamine (A, D, E e complesso B)
pesca e acquacoltura
classificazione merceologica
lipidi (prevalentemente acidi grassi insaturi) colesterolo (crostacei e molluschi)
in
pesci di acqua dolce pesci diadromi
pesce massivo (pesce azzurro, cefali, suri, tonno)
pesci marini
pesce piatto da filettame (sogliola, passera, rombo)
crostacei
gadoidi (merluzzo, nasello)
molluschi
pesci di altre specie crostacei (aragoste, gamberi, granchi) molluschi (bivalvi, lamellibranchi, cafalopodi)
salagione (acciughe, aringhe, sardine, merluzzi e sgombri) essiccazione (merluzzi, sardine, cavedani, coregoni e acciughe) affumicatura (anguille, merluzzi, aringhe, salmone, sardine e sgombri) inscatolamento (tonno, sardine, sgombri) refrigerazione (tutte le tipologie)
congelamento (tutte le tipologie)
surgelazione (tutte le tipologie)
mediante