Kit Valutazione Docente - Classe 1

Page 1

K I TP ER L A

VA

E N O I LU TA Z

primo quadrimestre secondo quadrimestre

taliano Matematica

Storia OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE SCHEDE DI VERIFICA

Geografia Scienze Educazione Civica

TABELLE VALUTATIVE GRIGLIE DI VALUTAZIONE SITUAZIONI VALUTABILI AUTOVALUTAZIONE

ISBN 978-88-468-4307-4

€ 65,00

1 Gruppo Editoriale ELi


K I TP ER L A

VA

E N O I LU TA Z

primo quadrimestre secondo quadrimestre

taliano Matematica Storia Geografia Scienze

Educazione Civica

1 Gruppo Editoriale ELi


INDICE 3

LA VALUTAZIONE SECONDO QUADRIMESTRE

PRIMO QUADRIMESTRE Italiano 8 Obiettivi e rubriche valutative 9 Lettura dell’insegnate 10 Schede operative 15 Tabelle valutative 17 Valutazione

Italiano 56 Obiettivi e rubriche valutative 57 Lettura dell’insegnate 58 Schede operative 64 Tabelle valutative 66 Valutazione

Matematica 18 Obiettivi e rubriche valutative 20 Schede operative 28 Tabelle valutative 29 Valutazione

Matematica 67 Obiettivi e rubriche valutative 69 Schede operative 77 Tabelle valutative 79 Valutazione

Storia 30 31 34 35

Storia 80 81 84 85

Obiettivi e rubriche valutative Schede operative Tabelle valutative Valutazione

Obiettivi e rubriche valutative Schede operative Tabelle valutative Valutazione

Geografia 36 Obiettivi e rubriche valutative 37 Schede operative 40 Tabelle valutative 41 Valutazione

Geografia 86 Obiettivi e rubriche valutative 87 Schede operative 90 Tabelle valutative 91 Valutazione

Scienze 42 Obiettivi e rubriche valutative 43 Schede operative 46 Tabelle valutative 47 Valutazione

Scienze 92 Obiettivi e rubriche valutative 93 Schede operative 96 Tabelle valutative 97 Valutazione

Educazione Civica 48 Obiettivi e rubriche valutative 49 Schede operative 53 Tabelle valutative 54 Valutazione

Educazione Civica 98 Obiettivi e rubriche valutative 99 Schede operative 102 Tabelle valutative 103 Valutazione

104 106 108 110 111 112 114 116 117 118 121 125 127

LE SITUAZIONI VALUTABILI Situazione valutabile 1 • Italiano primo quadrimestre Situazione valutabile 2 • Matematica primo quadrimestre Materiale Italiano primo quadrimestre Materiale Matematica primo quadrimestre Situazione valutabile 1 • Italiano secondo quadrimestre Situazione valutabile 2 • Matematica secondo quadrimestre Materiale Italiano secondo quadrimestre Materiale Matematica secondo quadrimestre AUTOVALUTAZIONE Mi osservo Il mio percorso Feedback


Introduzione

LA VALUTAZIONE I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO L’ordinanza Ministeriale 172/20 del 4/12/2020 prevede nella Scuola Primaria la valutazione degli apprendimenti periodica e finale attraverso un giudizio di tipo descrittivo al posto del giudizio espresso attraverso voti numerici su base decimale, per ciascuna delle discipline previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, Educazione Civica compresa. Il passaggio dal voto numerico al giudizio descrittivo segna il punto di arrivo di un percorso che ha visto nel tempo il susseguirsi di diverse modalità valutative spesso ritenute poco focalizzate sul complesso processo di apprendimento degli alunni e delle alunne. Le Indicazioni Nazionali costituiscono il documento di riferimento principale per individuare e definire il repertorio degli obiettivi di apprendimento, oggetto della valutazione periodica e finale di ciascun alunno e di ciascuna alunna in ogni disciplina. Il curricolo di istituto è l’insieme delle esperienze di apprendimento progettate, attuate e valutate da una comunità scolastica per il perseguimento di obiettivi formativi esplicitamente espressi. In esso sono esplicitate le conoscenze, abilità e competenze attese, gli indicatori di risultato, le modalità di realizzazione e verifica. La programmazione annuale di ogni singola classe per ogni disciplina contiene gli obiettivi e i traguardi di competenza, ne esprime i contenuti didattici e identifica le modalità operative al fine del loro raggiungimento.

Livelli e dimensioni dell’apprendimento I/Le docenti valutano, per ciascun alunno e ciascuna alunna, il livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento afferenti a ciascuna disciplina e individuati nella progettazione annuale, appositamente selezionati come oggetto di valutazione periodica e finale. A questo scopo sono individuati quattro livelli di apprendimento: • avanzato • intermedio • base • in via di prima acquisizione

3


Introduzione I livelli sono definiti sulla base di 4 dimensioni che caratterizzano l’apprendimento e che permettono di formulare un giudizio descrittivo: a) l’autonomia dell’alunno e dell’alunna nel mostrare la manifestazione di apprendimento descritto in uno specifico obiettivo; b) la tipologia della situazione (nota o non nota) entro la quale l’alunno e l’alunna mostrano di aver raggiunto l’obiettivo; c) le risorse mobilitate per portare a termine il compito. L’alunno e l’alunna usano risorse appositamente predisposte dall’insegnante per accompagnare il processo di apprendimento o, in alternativa, ricorrono a risorse reperite spontaneamente nel contesto di apprendimento o precedentemente acquisite in contesti informali e formali; d) la continuità nella manifestazione dell’apprendimento.

Il valore formativo della valutazione Le linee guida ribadiscono con forza il valore formativo della valutazione che viene formulata nell’interesse dell’alunno e dell’alunna. Ha come obiettivo primario quello di individuare punti di forza e di fragilità, i bisogni educativi e di ricavare informazioni che permettano all’insegnante di indirizzare e correggere il percorso didattico progettato al fine di favorire il miglior sviluppo delle competenze di ciascun bambino e ciascuna bambina. Obiettivo primario della valutazione quindi è sempre la crescita personale dell’alunno e dell’alunna nell’ottica dell’intero processo di apprendimento.

I momenti della valutazione “La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari” recitano le Indicazioni Nazionali per il curricolo: la valutazione è parte integrante del processo di insegnamento-apprendimento e deve essere programmata sulla base della scansione temporale delle proposte didattiche delle diverse discipline. Si tratta quindi di un processo che prevede azioni ben distinte ma coerenti tra loro che diventeranno parte di un unico procedimento. Può articolarsi in momenti e modalità differenti:

4

Momenti di osservazione (individuale/attività di gruppo)

Momenti strutturati e organizzati (cooperative learningcompiti di realtà-lavoro autonomo) o non strutturati.

Contributi dell’alunno e dell’alunna

Quotidiani (partecipazione-interventi-richieste-opinioni espresse-proposte).

Verifiche strutturate (interrogazioni-compiti in classe)

In ingresso: prerequisiti-livello di partenza. In itinere: al termine di un dato argomento, di una unità di apprendimento. Finali: al termine del quadrimestre e dell’anno scolastico.


Introduzione VERIFICARE: PERCHÉ? La verifica è un momento importante del processo di apprendimento perché permette di: • raccogliere dati e informazioni, monitorare ritmi di apprendimento, evidenziare lacune e punti di forza; • regolare e correggere le proposte didattiche; • seguire processi, caratteristiche e aspetti della personalità degli alunni e delle alunne; • ricostruire il profilo cognitivo, affettivo, sociale di ciascun bambino e di ciascuna bambina e seguirne l’evoluzione; • promuovere nello studente e nella studentessa l’abitudine all’autovalutazione; • corresponsabilizzare le famiglie nei processi educativi e di apprendimento dei figli e delle figlie.

VERIFICARE: CHE COSA? La verifica è un’occasione importante finalizzata all’accertamento degli apprendimenti degli alunni e delle alunne; è opportuno ricordare però che la verifica in sé non può essere l’unico strumento valutativo ma deve essere inserita come elemento di una più ampia riflessione legata al processo di apprendimento più che al prodotto finale. Valutare il processo significa tenere conto: • del livello di partenza di ciascun alunno e ciascuna alunna; • dello sforzo messo in campo per raggiungere gli obiettivi prefissati; • degli strumenti a disposizione dell’alunno e dell’alunna; • delle sue effettive potenzialità. Solo in quest’ottica l’insegnante potrà essere in grado di esprimere un giudizio coerente.

COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE Il materiale fornito Viene fornito il seguente materiale per ciascuna disciplina: • rubriche valutative • schede per gli allievi e le allieve • tabelle per la valutazione dei risultati • tabella riassuntiva dei risultati

Le rubriche valutative In ciascuna rubrica valutativa l’insegnante troverà: • l’indicazione del nucleo tematico • gli obiettivi da valutare in quel periodo • l’indicazione dei risultati che corrispondono a ciascuno dei 4 livelli L’insegnante potrà modificare gli obiettivi e anche le rubriche valutative per adattarle al suo stile d’insegnamento e alla realtà della sua classe.

5


Introduzione La maggior parte degli obiettivi potrà essere agevolmente valutata attraverso le schede fornite. Per altri obiettivi non valutabili attraverso l’uso di schede (ad esempio la capacità di riferire oralmente quanto imparato) sono fornite comunque rubriche valutative che definiscono i livelli da raggiungere. Riguardo al linguaggio utilizzato riportiamo la precisazione, che facciamo nostra, contenuta nelle Linee Guida relative all’ordinanza ministeriale del 4.12.2020: nel testo si trovano termini quali: «bambini, bambine, alunni, allievi...». Si considera tale scelta una semplificazione di scrittura, mentre nell’azione educativa occorre considerare la persona nella sua peculiarità e specificità, anche di genere. Per semplificare la scrittura, nell’esplicitazione dei livelli viene utilizzata solo la formulazione al maschile. Ciascun insegnante potrà naturalmente riscrivere sia gli obiettivi sia le intere rubriche valutative adattandole non solo nei contenuti, ma anche nella forma e nel linguaggio in base alle indicazioni dell’Istituto di appartenenza e alla progettazione didattica della classe.

Le schede In ciascuna scheda l’insegnante potrà riportare la propria valutazione, determinata autonomamente o utilizzando le tabelle valutative che si trovano al termine di ciascun gruppo di schede. Nelle tabelle valutative, per rendere più agevole il conteggio, si fa riferimento al numero di errori compiuto da ciascun allievo e ciascuna allieva; è bene però che l’insegnante non indichi, nella valutazione rivolta al bambino e alla bambina, il numero di errori, ma il numero di risposte giuste, per sottolineare l’impegno di ciascuno e ciascuna. È importante anche sollecitare i bambini e le bambine ad autovalutare il proprio lavoro. Imparare a riflettere sulle difficoltà incontrate è il primo passo per superarle! A piè di pagina di ciascuna prova di verifica è inserita una parte legata all’autovalutazione. Nel kit viene inoltre fornito, per ciascun alunno/a un Fascicolo per lavorare con maggiore attenzione su questo aspetto.

Le tabelle di valutazione Le tabelle di valutazione sono basate sul numero di errori compiuti in rapporto al numero di item proposti. L’insegnante talvolta troverà differenze nelle tabelle valutative, anche a parità di numero di item. Ciò è dovuto al fatto che si è tenuto conto anche della difficoltà degli item stessi.

La tabella riassuntiva La tabella riassuntiva permette di riportare i risultati conseguiti dai bambini e dalle bambine nei differenti nuclei tematici della disciplina, per monitorare la situazione complessiva di ciascuno e ciascuna.

I Fascicoli per l’alunno/a Oltre al Manuale docente, il Kit per la Valutazione comprende un Fascicolo per ciascuna bambina e ciascun bambino della classe contenente alcuni materiali pronti per essere utilizzati, estratti dal Manuale. Nello specifico, per il primo quadrimestre, le pagine 10, 11, 12, 20, 23, 24 e 50; per il secondo quadrimestre le pagine 59, 60, 62, 70, 71, 72, 100 e 101. Si tratta di prove di verifica relative alle discipline di Italiano e Matematica, che prevedono un maggior numero di obiettivi da valutare, e di Educazione Civica. All’interno del Fascicolo è presente anche tutta la sezione relativa all’autovalutazione, così da poter essere immediatamente fruibile dai bambini e dalle bambine. L’insegnante avrà la possibilità di completare il percorso valutativo con gli altri materiali fotocopiabili inseriti all’interno del Manuale a seconda delle proprie necessità e preferenze.

6


T I K

P ER L A

VA

E N O I Z A T U L

primo quadrimestre

Gruppo Editoriale ELi


Italiano • Primo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE ITALIANO CLASSE PRIMA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

Base

Intermedio

Avanzato

Ascoltare

- Ascoltare e comprendere le informazioni principali negli scambi comunicativi.

Presta attenzione per periodi molto brevi; comprende messaggi di uso quotidiano solo se guidato.

Presta attenzione non sempre continua; comprende messaggi di uso quotidiano in contesti noti.

Presta attenzione per tempi stabiliti; comprende consegne in modo autonomo in contesti noti.

Presta attenzione per tempi prolungati; comprende consegne in contesti noti e non noti.

Parlare

- Raccontare in modo chiaro e coerente esperienze personali.

Racconta le proprie esperienze utilizzando frasi non corrette e complete.

Racconta le proprie esperienze in modo semplice, ma sufficientemente chiaro.

Racconta le proprie esperienze in modo chiaro e abbastanza coerente.

Racconta le proprie esperienze in modo chiaro, completo e coerente.

Legge solo alcuni grafemi se supportato dal docente, in contesti noti.

Legge e comprende parole piane, bisillabe e trisillabe con la guida del docente in contesti noti e non noti.

Legge e comprende parole piane, bisillabe e trisillabe in modo autonomo in contesti noti e non noti.

Legge e comprende parole piane, bisillabe e trisillabe e brevi frasi in contesti noti e non noti.

Leggere e - Leggere e comprendere comprendere parole e semplici frasi.

8

In via di prima acquisizione

Scrivere

- Completare Scrive solo con il supporto e scrivere del docente in parole. contesti noti.

Scrive semplici parole in contesti noti.

Scrive autonomamente semplici parole con sicurezza in contesti noti e non noti.

Scrive autonomamente parole con sicurezza e continuità in contesti noti e non noti.

Riflettere sulla lingua

- Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche.

Scrive sotto dettatura in modo poco corretto e non sempre riconosce errori ortografici.

Scrive sotto dettatura in modo abbastanza corretto e riconosce gli errori ortografici.

Scrive sotto dettatura e autonomamente in modo sempre corretto, riconoscendo sempre gli errori ortografici.

Confonde molti suoni e non separa correttamente le parole.


Italiano • Primo quadrimestre Leggiamo questo brano due volte e poi invitiamo i bambini e le bambine a svolgere le prove di pagina 10.

L’orsetto Basilio e gli amici del bosco L’orsetto Basilio viveva in un bosco. Una mattina si svegliò tutto contento. – L’aria oggi è fresca e frizzantina, sta arrivando l’autunno. Le foglie hanno già cambiato colore – disse fra sé – andrò a vedere se posso procurarmi qualcosa di buono da mettere da parte per l’inverno. Appena si mise al lavoro per cercare il cibo incontrò il suo amico scoiattolo che, tutto affaticato, stava ­trasportando un sacco di noccioline. Basilio lo salutò e gli offrì il suo aiuto. Lo scoiattolo lo ringraziò: – Grazie, sei stato un vero amico! Il giorno dopo l’orsetto incontrò una tartaruga che si affannava a scavare una tana per il suo letargo. L’orsetto le offrì il suo aiuto ed insieme scavarono un profondo ed accogliente riparo, dove la tartaruga avrebbe trascorso l’inverno. La bestiola si congedò da Basilio dicendogli: – Ti sono grata per avermi aiutato, sei stato un vero amico! Il terzo giorno l’orsetto incontrò la vecchia talpa, che non riusciva a trovare la strada per la sua tana. Basilio la prese per la zampa e la portò fino all’ingresso sotto il grande castagno. – Grazie Basilio, i miei occhi non vedono proprio più nulla! Sei un vero amico! L’orsetto, per aiutare i suoi amici, era rimasto senza provviste. Pensò che l’inverno sarebbe stato difficile per lui, ma era contento perché i suoi amici erano al sicuro. Andò nella sua tana e preparò il suo lettino quando… vide un grandissimo cesto pieno di buone cose da mangiare, con sopra un biglietto: “Al nostro amico Basilio con gratitudine. Gli amici del bosco”. da Aquilone adatt., Raffaello

DETTATO Dettiamo le parole una alla volta. I bambini e le bambine le scriveranno sul proprio quaderno o su un foglio. Al termine della dettatura invitiamo i bambini e le bambine a rileggere le parole scritte.

PERA • LUNA • LANA • SOLE • SALE • MARE • MURO • CASA • TOPO • BIRO La valutazione del dettato sarà fatta insieme agli esercizi di pagina 14, utilizzando la tabella di pagina 16.

9


scheda

1

ITALIANO • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

ASCOLTARE 1 Segna con una X il protagonista del racconto.

2 Segna con una X dove si svolgono i fatti.

3 Segna con una X solo gli animali che Basilio incontra nel bosco.

4 Segna con una X in quale stagione si svolge la storia.

5 Segna con una X in quale ordine Basilio i­ncontra i suoi amici.

6 Quale sarà il cesto che Basilio trova nella tana? Segna con una X.

10

Fascicolo alunno/a pag. 2


ITALIANO • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

2

LEGGERE E COMPRENDERE Leggi e colora il disegno.

1

APE

2

MANO

3

MELA

4

RUOTA

5

LUPO

6

NUVOLA

7

OCA

8

TAVOLO

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 3 (tabella pag. 15)

11


scheda

ITALIANO • Primo quadrimestre

3

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

SCRIVERE Inserisci la sillaba mancante.

1

_ _ULE

2

RE_ _

3

POMO_ _RO

4

BE_ _ NA

5

_ _ DIA

6

_ _ MACA

7

_ _ DUSA

8

9

SIRE _ _

LIMO_ _ 10

12

LEO_ _ Fascicolo alunno/a pag. 4


ITALIANO • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

4

SCRIVERE Scrivi il nome di ogni disegno. 11

12

____________________

____________________

13

14

____________________

____________________

15

16

____________________

____________________

17

18

____________________

____________________

19

20

____________________

____________________

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 15)

13


ITALIANO • Primo quadrimestre

scheda

5

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

ORTOGRAFIA Colora in giallo la parola giusta. 1

2

TOPO

POPO

3

MURO

4

SETIA

SEDIA

5

PANE

BANE

6

LALUNA

LA LUNA

7

UN ORSO

UNORSO

8

ILUPI

I LUPI

9

IN DIANO

INDIANO

10

UNALBERO 14

MULO

UN ALBERO

Autovalutazione: questo lavoro è stato

ALTALENA Valutazione:

AL TALENA (tabella pag. 16)


Italiano • Primo quadrimestre

ITALIANO TABELLE VALUTATIVE CLASSE PRIMA Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino/ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva.

Scheda 1 pag. 10 Ascoltare (6 quesiti)

Obiettivi - Ascoltare e comprendere le informazioni principali negli scambi comunicativi.

Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Obiettivi Parlare

Schede 2 pag. 11 Leggere e comprendere (8 quesiti)

Schede 3, 4 pagg. 12, 13 Scrivere (20 quesiti)

- Raccontare in modo chiaro e coerente esperienze personali.

Obiettivi - Leggere e comprendere parole.

Obiettivi - Completare e scrivere parole.

Numero errori

Livello

0 1 2-3 più di 3

Livello Fare riferimento alla rubrica valutativa di pag. 8

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0-1 2-6 7 più di 7

Numero errori 0-1 2-4 5-10 più di 10

15


Italiano • Primo quadrimestre Scheda 5 Obiettivi Livello pag. 14 e Dettato pag. 9 - Utilizzare le principali convenzioni Avanzato Riflettere ortografiche. sulla lingua: Intermedio ortografia Base (10 + 10 quesiti) In via di prima acquisizione

16

Numero errori 0-1 2-6 7-10 più di 10


Italiano • Primo quadrimestre

VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE I _____ Nome e cognome

Ascoltare

Parlare

Leggere e comprendere

Scrivere

Riflessione linguistica

17


Matematica • Primo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE MATEMATICA CLASSE PRIMA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici Numeri

Spazio e figure

18

Obiettivi

In via di prima acquisizione

- Riconoscere, leggere, scrivere e ordinare i numeri naturali fino a 10. - Eseguire mentalmente, con le dita o con materiale strutturato, semplici operazioni con i numeri naturali entro il 10.

Conta, legge, scrive, ordina ed esegue addizioni con i numeri naturali fino a 10, in contesti noti e concreti, solo se guidato dal docente.

- Localizzare elementi nello spazio fisico utilizzando gli indicatori spaziali. - Eseguire un semplice percorso sia nello spazio vissuto, sia sul foglio.

Percepisce e comunica la propria posizione nello spazio vissuto ed esegue un semplice percorso con la guida del docente, in contesti e spazi noti.

Base

Intermedio

Avanzato Conta, legge, scrive e ordina i numeri naturali fino a 10 con sicurezza, in contesti noti e non noti, concreti e astratti.

Conta, legge, scrive e ordina i numeri naturali fino a 10 ed esegue semplicissimi calcoli solo in contesti noti e concreti, talvolta guidato dal docente.

Conta, legge, scrive e ordina i numeri naturali fino a 10 con sicurezza, in contesti noti e non noti, prevalentemente concreti.

Percepisce e comunica la propria posizione e quella di oggetti nello spazio vissuto con la guida del docente, in contesti noti.

Percepisce e comunica la propria posizione e quella di oggetti nello spazio vissuto utilizzando in modo corretto gli indicatori spaziali in autonomia, in contesti noti.

Percepisce e comunica la propria posizione e quella di oggetti nello spazio utilizzando in modo corretto gli indicatori spaziali in autonomia in contesti noti e non noti.

Esegue un semplice percorso sia nello spazio vissuto sia sul foglio.

Esegue un semplice percorso sia nello spazio vissuto sia sul foglio, anche in contesti non noti.

Esegue un semplice percorso nello spazio vissuto.

Esegue semplici operazioni sulle dita o con l’aiuto di materiale concreto.

Esegue semplici operazioni mentalmente o utilizzando le dita.


Matematica • Primo quadrimestre Nuclei tematici Relazioni e misura

Obiettivi - Osservare oggetti e fenomeni e individuare grandezze misurabili. - Compiere confronti di grandezze.

Relazioni, dati - Stabilire e previsioni relazioni e rappresentarle. - Esplorare oggetti fisici e simbolici per classificarli in base a una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune.

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Individua grandezze misurabili e compie confronti di grandezze in contesti noti con l’aiuto del docente.

Individua grandezze misurabili e compie confronti di grandezze in contesti noti.

Individua grandezze misurabili intuendo l’unità di misura adeguata e compie confronti di grandezze in contesti noti.

Individua grandezze misurabili intuendo l’unità di misura adeguata e compie confronti di grandezze in contesti noti e non noti, in piena autonomia.

Stabilisce relazioni ed effettua classificazioni solo in contesti concreti e con l’aiuto del docente.

Stabilisce relazioni ed effettua classificazioni in contesti concreti.

Stabilisce relazioni ed effettua classificazioni con sicurezza in contesti concreti utilizzando rappresentazioni opportune.

Stabilisce relazioni ed effettua classificazioni con sicurezza in contesti concreti, noti e non noti, utilizzando rappresentazioni opportune.

19


scheda

6

MATEMATICA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI 1 Colora tante foglie quanti sono i quadratini.

2 Colora tanti quadratini quanti sono gli uccellini.

3 Colora un quadratino per ogni banana che vedi nel disegno.

4 Scrivi maggiore o minore o uguale. 20

4 ____________ 5 Fascicolo alunno/a pag. 5


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

7

NUMERI 5 Segna con una X il numero indicato dalle dita.

6

7

6 Colora 7 dita.

8

7 Disegna tanti funghi quanti ne indica il cartellino.

6

8 Quanti sono i bruchi? Segna con una X.

5

6

7 21


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

8

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI 9 Disegna i bicchieri che mancano.

9

10 Scrivi maggiore o minore o uguale.

11 Qual è il numero che precede il 3? Segna con una X.

9 ____________ 6

1

2

12 Quanti alberi mancano? Segna con una X e disegna.

1

22

2

4

6

4


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

9

NUMERI 13 Qual è il numero che segue il 5? Segna con una X.

4

6

7

14 Colora i due numeri che formano il 7.

1

2 6

Completa. 16

15

Nella mela ci sono 6 bruchi. Ne arrivano altri 2. Quanti bruchi in tutto? 6

2=

Sul fiore ci sono 9 farfalle. Ne volano via 2. Quante farfalle rimangono sul fiore? 9

Autovalutazione: questo lavoro è stato

2=

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 6 (tabella pag. 28)

23


scheda

10

MATEMATICA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

SPAZIO E FIGURE Osserva e rispondi segnando con una X.

1

Dov’è il cane? Il cane è SOPRA.

2

Il cane è SOTTO.

Dov’è il gatto? Il gatto è DAVANTI.

3

Dov’è l’uccellino? L’uccellino è IN ALTO.

4

Il gatto è DIETRO.

L’uccellino è IN BASSO.

Dov’è lo scoiattolo? Lo scoiattolo è VICINO.

Lo scoiattolo è LONTANO.

5 Chi c’è TRA i due alberi? Segna con una X.

24

Fascicolo alunno/a pag. 7


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

11

SPAZIO E FIGURE 6 Chi potrà raggiungere la propria casetta? Segna con una X.

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 28)

25


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

12

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

MISURA 1 Chi usa la misura giusta? Segna con una X. ‘

MARTA E ALTA UN CHILO E MEZZO.

BERTA

MARTA E ALTA UN LITRO E MEZZO.

MARTA E ALTA UN METRO E MEZZO.

IVANA

CLAUDIA

2 Colora il più lungo.

3 Segna con una X il meno alto.

4 Qual è l’ordine giusto dal più pesante al meno pesante? Segna con una X.

formica • gatto • criceto gatto • criceto • formica gatto • formica • criceto 5 Segna con una X il più pesante.

26

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 28)


MATEMATICA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

13

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Qual è la relazione indicata dalla freccia? Segna con una X. 1

2

È la mamma di… È il papà di… È il cucciolo di…

3

È la mamma di… È il papà di… È il cucciolo di…

4 Completa il cartellino.

È la mamma di… È il papà di… È il cucciolo di…

5 Chi può stare con gli altri? Segna con una X.

______________ 6 Segna con una X l’intruso.

Autovalutazione: questo lavoro è stato

7 Colora solo i giocattoli.

Valutazione:

(tabella pag. 28)

27


Matematica • Primo quadrimestre

MATEMATICA TABELLE VALUTATIVE CLASSE PRIMA Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino/ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva.

Schede 6, 7, 8, Obiettivi 9 pagg. 20, 21, 22, 23 Numeri - Riconoscere, leggere, scrivere e (16 quesiti) ordinare i numeri naturali fino a 10. - Eseguire mentalmente, con le dita o con materiale strutturato, semplici operazioni con i numeri naturali entro il 10. Schede 10, 11 pagg. 24, 25 Spazio e figure (6 quesiti)

Scheda 12 pag. 26 Misura (5 quesiti)

Scheda 13 pag. 27 Relazioni, dati e previsioni (7 quesiti)

28

Obiettivi - Localizzare elementi nello spazio fisico utilizzando gli indicatori spaziali. - Eseguire un semplice percorso sia nello spazio vissuto, sia sul foglio. Obiettivi

Livello

Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione Livello

Avanzato - Osservare oggetti e fenomeni e individuare grandezze misurabili. Intermedio - Compiere confronti di grandezze. Base In via di prima acquisizione Obiettivi - Stabilire relazioni e rappresentarle. - Esplorare oggetti fisici e simbolici per classificarli in base a una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori

0-1 2-4 5-8 più di 8

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0-1 2-3 4 più di 4


Matematica • Primo quadrimestre

VALUTAZIONE _____ CLASSE I A IC T A M E T A M Nome e cognome

Numeri

Spazio e figure

Misura

Relazioni dati e previsioni

29


Storia • Primo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE STORIA CLASSE PRIMA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Uso delle fonti e organizzazione delle informazioni

- Riconoscere relazioni di successione in fatti ed esperienze.

Riconosce con difficoltà la successione degli avvenimenti.

Riconosce in modo adeguato la successione degli avvenimenti.

Riconosce con sufficiente sicurezza la successione degli avvenimenti.

Riconosce con sicurezza e in piena autonomia la successione degli avvenimenti.

Organizzazione delle informazioni

- Cogliere la durata degli avvenimenti.

Riconosce con difficoltà la durata degli avvenimenti.

Riconosce in modo adeguato la durata degli avvenimenti.

Riconosce con sufficiente sicurezza la durata degli avvenimenti.

Riconosce con sicurezza e in piena autonomia la durata degli avvenimenti.

30


STORIA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

14

LA SUCCESSIONE DEGLI AVVENIMENTI 1 Scrivi PRIMA • DOPO.

________________

________________

2 Disegna che cosa è successo DOPO.

3 Disegna che cosa è successo PRIMA.

4 Scrivi PRIMA • DOPO • INFINE.

_____________

_____________

_____________ 31


scheda

15

STORIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LA SUCCESSIONE DEGLI AVVENIMENTI 5 Segna con una X l’ordine giusto delle sequenze.

6 Segna con una X l’ordine giusto delle sequenze.

32

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 34)


STORIA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

16

LA DURATA DEGLI AVVENIMENTI Segna con una X quanto dura l’azione. 1

2

TANTO TEMPO POCO TEMPO

TANTO TEMPO POCO TEMPO 3

4

TANTO TEMPO POCO TEMPO 5

TANTO TEMPO POCO TEMPO Autovalutazione: questo lavoro è stato

TANTO TEMPO POCO TEMPO 6

TANTO TEMPO POCO TEMPO Valutazione:

(tabella pag. 34)

33


Storia • Primo quadrimestre

STORIA

TABELLE VALUTATIVE CLASSE PRIMA

Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino/ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva.

Schede 14, 15 pagg. 31, 32

Obiettivi

Uso delle fonti e - Riconoscere relazioni di successione in fatti ed esperienze. organizzazione delle informazioni (6 quesiti)

Scheda 16 pag. 33 Organizzazione delle informazioni (6 quesiti)

34

Obiettivi - Cogliere la durata degli avvenimenti.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0 1 2-3 più di 3


Storia • Primo quadrimestre

VALUTAZIONE STORIA CLASSE I _____ Nome e cognome

Riconoscere relazioni di successione in fatti ed esperienze

Cogliere la durata degli avvenimenti

35


Geografia • Primo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Orientamento

- Orientarsi nello spazio attraverso punti di riferimento, utilizzando indicatori spaziali.

Utilizza in modo incerto gli indicatori spaziali anche riferiti a se stesso.

Utilizza in modo corretto gli indicatori spaziali riferiti a se stesso.

Utilizza in modo corretto gli indicatori spaziali sia riferiti a se stesso sia agli altri.

Utilizza in modo corretto gli indicatori spaziali in situazioni note e non note sia riferiti a se stesso sia agli altri.

Orientamento

- Effettuare e rappresentare percorsi.

Con l’aiuto del docente esegue semplici percorsi.

Esegue e rappresenta con qualche imprecisione semplici percorsi.

Esegue e rappresenta correttamente percorsi.

Esegue e rappresenta con sicurezza e precisione percorsi rispettando le indicazioni topologiche.

Paesaggio

- Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

È poco sicuro nel conoscere e denominare spazi e ambienti vicini.

Conosce e denomina in modo abbastanza corretto gli spazi e gli ambienti vissuti.

Conosce e denomina in modo adeguato gli spazi e gli ambienti vissuti.

Conosce e denomina in modo preciso gli spazi e gli ambienti vissuti.

36


GEOGRAFIA • Primo quadrimestre

scheda

17

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

ORGANIZZATORI SPAZIALI Segna V (vero) o F (falso).

2

1

È in alto a sinistra.

V

F

V

F

V

7 Disegna una ragnatela in alto a sinistra.

Autovalutazione: questo lavoro è stato

F

È sopra al trenino.

V

F

V

F

6

5

È in basso a sinistra.

V

4

3

È sotto l’orsetto.

È in basso a destra.

F

È in basso a destra.

8 Disegna una bicicletta a destra.

Valutazione:

(tabella pag. 40)

37


scheda

18

GEOGRAFIA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

GLI SPOSTAMENTI 1

2 Chi si è spostato? Colora i due elementi che si sono spostati.

Completa segnando con una X.

3

Si è spostata:

5

verso destra. verso sinistra. 4

Si è spostata: verso il basso. verso l’alto.

38

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Si è spostata: in basso a sinistra. in basso a destra.

6

Si è spostato: in basso a sinistra. in alto a destra. Valutazione:

(tabella pag. 40)


GEOGRAFIA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

19

GLI SPAZI 1 Segna con una X l’elemento che NON deve stare in cucina.

2 Circonda l’elemento che si trova in camera da letto.

Per ogni oggetto, segna con una X qual è la sua funzione. 3

4

Cucinare. Fare il tè. Fare il caffè.

Lavare le stoviglie. Lavare la biancheria. Asciugare la biancheria.

Per ogni oggetto, segna con una X in quale stanza si trova. 5

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Soggiorno Cameretta Bagno

6

Cucina Soggiorno Bagno

Valutazione:

(tabella pag. 40)

39


Geografia • Primo quadrimestre

GEOGRAFIA TABELLE VALUTATIVE CLASSE PRIMA Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino/ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva.

Scheda 17 pag. 37 Orientamento (8 quesiti)

Scheda 18 pag. 38 Orientamento (6 quesiti)

Scheda 19 pag. 39 Paesaggio (6 quesiti)

40

Obiettivi - Orientarsi nello spazio attraverso punti di riferimento, utilizzando indicatori spaziali.

Obiettivi - Effettuare e rappresentare percorsi.

Obiettivi

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello

- Conoscere il territorio circostante Avanzato attraverso l’approccio percettivo e Intermedio l’osservazione diretta. Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0 1-2 3-4 più di 4

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0 1 2-3 più di 3


Geografia • Primo quadrimestre

VALUTAZIONE _____ GEOGRAFIA CLASSE I Nome e cognome

Orientarsi nello spazio

Effettuare e rappresentare percorsi

Conoscere il territorio circostante

41


Scienze • Primo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE SCIENZE CLASSE PRIMA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Osservare e sperimentare sul campo

- Cogliere i cambiamenti stagionali attraverso l’osservazione delle modificazioni dell’ambiente.

Deve essere guidato a osservare e cogliere i cambiamenti nell’ambiente circostante.

Osserva e descrive i più evidenti cambiamenti nell’ambiente circostante.

Osserva e descrive in modo chiaro i cambiamenti nell’ambiente circostante.

Osserva attentamente e descrive in modo chiaro e completo i cambiamenti nell’ambiente circostante.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

- Utilizzare i cinque sensi per riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Osserva e descrive le più evidenti caratteristiche degli oggetti e dei viventi utilizzando i cinque sensi con l’aiuto del docente.

Osserva e descrive le più evidenti caratteristiche degli oggetti e dei viventi utilizzando i cinque sensi.

Osserva e descrive in modo autonomo le caratteristiche degli oggetti e dei viventi utilizzando i cinque sensi.

Osserva e descrive in modo autonomo e accurato le caratteristiche degli oggetti e dei viventi utilizzando i cinque sensi.

42


SCIENZE • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

20

LE STAGIONI Completa segnando con una X. 1 GLI ALBERI PERDONO LE FOGLIE:

IN ESTATE. IN AUTUNNO. IN INVERNO. 2 LO SCOIATTOLO PREPARA IL CIBO:

PERCHÉ HA TANTA FAME. PER MANGIARLO IN INVERNO. PER GIOCARE IN INVERNO. 3 IL GHIRO IN INVERNO:

FA PROVVISTE. SI NASCONDE. VA IN LETARGO. 4 ALCUNI UCCELLI PER

DIFENDERSI DAL FREDDO:

VOLANO VERSO PAESI CALDI. VOLANO PIÙ VELOCI. VOLANO TUTTI INSIEME. 5 Circonda ciò che NON si usa in inverno.

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 46)

43


scheda

21

SCIENZE • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

USARE I SENSI Segna con una X il senso usato. 1

2

UDITO

TATTO

VISTA

VISTA

OLFATTO

GUSTO

Completa scrivendo i nomi dei sensi. 3

SENTO IL SAPORE ASPRO CON IL ______________ .

4

VEDO IL COLORE GIALLO CON LA ______________ .

Completa scrivendo i nomi dei sensi. 5

SENTO LA MUSICA CON L’_________________ .

6

MI ACCORGO SE UN OGGETTO È RUVIDO CON IL _______________ .

44


SCIENZE • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

22

GLI ORGANI DI SENSO Completa segnando con una X. 7

GLI OCCHI SONO L’ORGANO:

DELLA VISTA. DEL TATTO. DELL’UDITO. 8

9

LA PELLE E LE MANI SONO L’ORGANO:

IL NASO È L’ORGANO:

DEL GUSTO.

DEL GUSTO.

DELL’OLFATTO.

DELL’OLFATTO.

DELLA VISTA.

DEL TATTO. 10

11

LE ORECCHIE SONO L’ORGANO:

LA LINGUA È L’ORGANO:

DEL TATTO.

DELL’UDITO.

DELL’UDITO.

DEL GUSTO.

DEL GUSTO.

DEL TATTO. Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 46)

45


Scienze • Primo quadrimestre

SCIENZE TABELLE VALUTATIVE CLASSE PRIMA Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino/ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva.

Scheda 20 pag. 43

Obiettivi

Livello

- Cogliere i cambiamenti stagionali Avanzato Osservare e sperimentare sul attraverso l’osservazione delle Intermedio modificazioni dell’ambiente. campo Base (5 quesiti) In via di prima acquisizione Schede 21, 22 pagg. 44, 45

Obiettivi

L’uomo, i viventi - Utilizzare i cinque sensi per riconoscere e descrivere le e l’ambiente caratteristiche del proprio (11 quesiti) ambiente.

46

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0-1 2-3 4-5 più di 5


Scienze • Primo quadrimestre

VALUTAZIONE SCIENZE CLASSE I _____ Nome e cognome

Cogliere i cambiamenti stagionali

Utilizzare i cinque sensi per riconoscere e descrivere

47


Educazione Civica • Primo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE CLASSE PRIMA EDUCAZIONE CIVICA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Se sollecitato rispetta gli altri e le regole della classe.

Generalmente rispetta gli altri e le regole della classe.

Rispetta gli altri e le regole della classe in ogni situazione e con consapevolezza.

Costituzione

- Imparare a rispettare gli altri e le regole.

Agenda 2030

- Imparare a non Fatica a sprecare. utilizzare in modo corretto il materiale proprio e altrui senza sprecare, anche se sollecitato.

Utilizza in modo corretto il materiale proprio e altrui senza sprecare, se sollecitato.

Generalmente utilizza in modo corretto il materiale proprio e altrui senza sprecare.

Utilizza sempre in modo corretto il materiale proprio e altrui senza sprecare e ne comprende il valore.

Competenza digitale

- Riconoscere alcuni strumenti tecnologici.

Riconosce solo alcuni strumenti tecnologici presenti nell’ambiente di vita.

Riconosce quasi tutti gli strumenti tecnologici presenti nell’ambiente di vita.

Riconosce tutti gli strumenti tecnologici presenti nell’ambiente di vita.

48

Fatica a rispettare gli altri e le regole della classe anche se sollecitato.

Riconosce pochissimi strumenti tecnologici presenti nell’ambiente di vita.


EDUCAZIONE CIVICA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

scheda

23

RISPETTARE GLI ALTRI Scrivi BENE o MALE. 1

TEO E MILA SI COMPORTANO _______________ . 2

TEO E MILA SI COMPORTANO _______________ . Scrivi BENE o MALE. 3

TINO SI COMPORTA _______________ .

4

LEO SI COMPORTA _______________ . 49


scheda

24

EDUCAZIONE CIVICA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

RISPETTARE LE REGOLE 5

50

6 Colora in verde il quadratino di chi si comporta nel modo giusto.

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 8 (tabella pag. 53)


EDUCAZIONE CIVICA • Primo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

25

NON SPRECARE Colora in verde il quadratino di chi si comporta nel modo giusto, in rosso quello di chi si comporta nel modo sbagliato. 1

2

3

4

5

6

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 53)

51


scheda

26

EDUCAZIONE CIVICA • Primo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

CHE COSA SONO? Conosci questi strumenti? Leggi con l’insegnante un nome per volta e copialo al posto giusto.

LIM • CUFFIE • STAMPANTE • TELEFONO • TASTIERA • PLAY STATION 1

2

___________________ 3

4

___________________ 5

___________________ 6

___________________ 52

___________________

Autovalutazione: questo lavoro è stato

___________________ Valutazione:

(tabella pag. 53)


Educazione Civica • Primo quadrimestre

EDUCAZIONE CIVICA TABELLE VALUTATIVE CLASSE PRIMA Le attività proposte in queste schede di valutazione vertono solo su alcuni aspetti della programmazione relativa all’Educazione Civica. Vogliono essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva, sia sul suo comportamento.

Schede 23, 24 pagg. 49, 50 Costituzione (6 quesiti)

Scheda 25 pag. 51 Agenda 2030 (6 quesiti)

Scheda 26 pag. 52 Competenza digitale (6 quesiti)

Obiettivi - Imparare a rispettare gli altri e le regole.

Obiettivi - Imparare a non sprecare.

Obiettivi - Riconoscere alcuni strumenti tecnologici.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0 1-2 3 più di 3

Numero errori 0 1-2 3 più di 3

Numero errori 0 1-2 3 più di 3

53


Educazione Civica • Primo quadrimestre

VALUTAZIONE _____ CLASSE I A IC IV C E N IO Z A C U ED Nome e cognome

54

Costituzione

Agenda 2030

Competenza digitale


T I K

P ER L A

VA

E N O I Z A T U L

secondo quadrimestre

Gruppo Editoriale ELi


Italiano • Secondo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE ITALIANO CLASSE PRIMA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Ascoltare e parlare

- Ascoltare e comprendere le informazioni principali negli scambi comunicativi.

Presta attenzione solo se è interessato e, negli scambi comunicativi, interagisce in modo non sempre adeguato.

Presta attenzione per tempi brevi e, negli scambi comunicativi, interagisce in modo non sempre pertinente.

Ascolta e interagisce negli scambi comunicativi in modo adeguato e abbastanza corretto.

Ascolta mantenendo un’attenzione costante attiva e, negli scambi comunicativi, interagisce in modo corretto e pertinente.

Leggere

- Leggere parole e frasi.

Legge solo alcune parole note.

Legge parole e frasi sillabando.

Legge lentamente ma correttamente.

Legge correttamente e con speditezza.

Leggere e - Comprendere Comprende le comprendere brevi testi. informazioni principali solo con l’aiuto del docente.

Comprende solo le informazioni principali.

Comprende la maggior parte delle informazioni.

Comprende con facilità un breve testo.

Scrivere

- Scrivere parole e semplici frasi.

Scrive solo con il supporto del docente in contesti noti.

Scrive frasi poco strutturate, con alcuni errori di ortografia.

Scrive frasi semplici ma corrette e senza errori di ortografia.

Scrive frasi complete e ricche, ortograficamente e sintatticamente corrette.

Riflettere sulla lingua: ortografia

- Rispettare le principali convenzioni ortografiche.

Scrive sotto dettatura solo semplici parole.

Scrive sotto dettatura in modo poco corretto.

Scrive sotto dettatura in modo abbastanza corretto.

Scrive sotto dettatura e autonomamente in modo sempre corretto.

Riflessione linguistica: morfologia

- Riconoscere e denominare alcune categorie grammaticali.

Se aiutato, riconosce alcune categorie grammaticali presentate.

Riconosce alcune categorie grammaticali presentate.

Riconosce tutte le categorie grammaticali presentate.

Conosce, discrimina e classifica in autonomia e con correttezza tutte le categorie grammaticali presentate.

56


Italiano • Secondo quadrimestre Leggiamo ai bambini e alle bambine questo brano due volte e poi invitiamoli a svolgere le prove di pagina 58.

Esmeralda e il gatto La strega Esmeralda non aveva un gatto perché a lei i gatti non piacevano per niente. La Strega-in-Capo le disse: – Non puoi essere una strega se non hai un gatto! Domani mattina te ne manderò uno. E non cercare di ­liberarti di lui: la mia magia è più forte della tua. Il mattino seguente Esmeralda vide un piccolo gatto nero seduto sulla soglia. – Sparisci! – gridò, ma il gatto non mosse neppure la coda. Per tutto il giorno fece incantesimi, ma inutilmente. – Se la magia non funziona, lo porterò da qualche parte – decise. Aprì la porta, chiamò il gatto e lo afferrò. Il gatto lanciò un miagolio terrorizzato, ma lei lo tenne stretto e corse verso la scopa. Lo mise sul manico, balzò a cavalcioni e decollò. Esmeralda era famosa per le sue acrobazie. Aveva vinto dei premi nelle specialità del giro della morte e delle picchiate. Si lanciò in una picchiata arditissima, ma in nessun modo riuscì a far cadere il gatto dalla scopa. Alla fine, disperata, Esmeralda si lanciò nel giro più pazzesco che avesse mai tentato e il gatto sparì. – Urrà! – urlò trionfante. Ma quando tornò a girare la testa ebbe un colpo: il gatto era là, seduto sulla punta del manico. Sfinita, Esmeralda andò dalla Strega-in-Capo. – E va bene, hai vinto! Mi terrò quel gatto. E fu così che anche la strega Esmeralda ebbe il suo gatto. S. Seddan, Storie di streghe che non fanno paura adatt., Cinciallegra

DETTATO DI PAROLE Dettiamo le parole una alla volta, o la parola con il suo articolo. I bambini e le bambine scriveranno sul proprio quaderno o su un foglio. Al termine della dettatura rileggiamo le parole. Poi invitiamo i bambini e le bambine a rileggerle da soli per correggere eventuali errori.

PIRATA • ANCORA • CALZINO • STELLA • LATTE • ORTO • CINQUE LA LATTUGA • LA CAMPANA • IL TAMBURO

DETTATO DI FRASI Prima di dettare il brano “Auguri Fifì”, leggiamolo ai bambini e alle bambine. I bambini e le bambine lo scriveranno sul proprio quaderno o su un foglio. Al termine della dettatura rileggiamo il brano. Poi invitiamo i bambini e le bambine a rileggerlo da soli per correggere eventuali errori.

Auguri Fifì Oggi fata Fifì compie gli anni. Invita la strega Matilde per la sua festa. La strega arriva con il suo amico mago Memo. Portano tre rose rosse e una torta. Contare gli errori e valutare utilizzando la tabella di pagina 64.

57


scheda

1

ITALIANO • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

ASCOLTARE E COMPRENDERE Dopo aver ascoltato attentamente il brano letto dall’insegnante, completa s­ egnando con una X. 1 personaggi I della storia sono:

2

Il gatto della storia è: bianco.

due streghe.

a macchie nere.

due streghe e un gatto.

nero.

due streghe e una scopa. 3

4 Esmeralda va dalla Strega-in-Capo per dire che:

Esmeralda: non ama i gatti neri.

terrà il gatto.

ama i gatti.

le restituirà il gatto.

non ama i gatti.

ha perso il gatto.

5 Segna con una X l’ordine giusto delle sequenze.

A

C A•B•D•C 58

B•D•A•C

B

D C•A•D•B


ITALIANO • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

2

LEGGERE Leggi attentamente ad alta voce.

COME RICONOSCERE UNA STREGA – Oggi ti insegnerò a riconoscere le streghe – disse la nonna a Luisa. Disse la nonna: – Una strega porta sempre i guanti, perché al posto delle unghie ha lunghi artigli, aguzzi e ricurvi. Gli occhi cambiano sempre colore… fanno venire i brividi! – E poi, nonna? – I piedi. Sono senza dita…. e poi, vuoi saperne una? Le streghe hanno la saliva blu. – Blu? – urlò Luisa – È impossibile! – Blu mirtillo – precisò la nonna. – Blu come l’inchiostro? – Proprio così. R. Dahl, Le streghe adatt., Salani

1 Segna con una X il disegno che illustra il racconto.

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 9 (tabella pag. 64)

59


scheda

3

ITALIANO • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

COMPRENDERE Segna V (vero) o F (falso). 2

Le streghe hanno le unghie aguzze.

V

F

3

Le streghe portano i guanti perché non hanno le dita delle mani.

V

F

4

Gli occhi delle streghe cambiano sempre colore.

V

F

5

Gli occhi delle streghe non cambiano mai.

V

F

6

Le streghe non hanno le dita dei piedi.

V

F

V

F

V

F

V

F

Le streghe hanno le dita dei piedi con le unghie lunghe. 8 Le streghe non hanno saliva. 7

9

Le streghe hanno la saliva blu come l’inchiostro.

10 Segna con una X la strega descritta dalla nonna.

60

Fascicolo alunno/a pag. 10


ITALIANO • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

4

SCRIVERE Scrivi il nome di ogni disegno. 1

2

____________________

____________________

3

4

____________________

____________________

5

6

____________________

____________________

7

8

____________________

____________________

9

10

____________________

____________________

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 64)

61


scheda

5

ITALIANO • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

SCRITTURA AUTONOMA DI FRASI Scrivi le didascalie dei disegni per costruire una storia. 1

2

_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ 3

4

_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ 62

_____________________ _____________________ _____________________ _____________________

Autovalutazione: questo lavoro è stato

_____________________ _____________________ _____________________ _____________________ Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 11 (tabella pag. 65)


ITALIANO • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

6

RIFLETTERE SULLA LINGUA 1 Sottolinea il nome di persona.

2 Sottolinea il nome di animale.

libro

cavallo

libreria

libraio

cavaliere

sella

3 Sottolinea il nome di cosa.

cartolaio

cartella

cane

4 Scrivi un nome proprio di persona.

________________________ 5 Scrivi un nome proprio di animale.

_________________________ 6 Scrivi un nome al singolare.

_________________________ 7 Scrivi un nome al plurale.

_________________________ 8 Volgi al femminile.

il leone ➝ _________________ 9 Volgi al maschile.

l’amica ➝ _________________ 10 Scrivi un’azione.

Il nonno ____________________. Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 65)

63


Italiano • Secondo quadrimestre

ITALIANO TABELLE VALUTATIVE CLASSE PRIMA Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino/ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva.

Scheda 1 pag. 58 Ascoltare e comprendere (5 quesiti)

Scheda 2 pag. 59 Leggere

Schede 3 pag. 60 Leggere e comprendere (10 quesiti)

Scheda 4 pag. 61 Scrittura autonoma (10 parole)

64

Obiettivi - Ascoltare e comprendere le informazioni principali negli scambi comunicativi.

Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Obiettivi - Leggere parole e frasi.

Obiettivi - Leggere e comprendere brevi testi.

Obiettivi - Scrivere parole.

Numero errori

Livello

0 1-2 3 più di 3

Livello Fare riferimento alla rubrica valutativa di pag. 56

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0-1 2-4 5 più di 5

Numero errori 0-1 2-4 5 più di 5


Italiano • Secondo quadrimestre Scheda 5 pag. 62 Scrittura autonoma

Dettato pag. 57 Riflettere sulla lingua: ortografia

Scheda 6 pag. 63 Riflettere sulla lingua: morfologia (10 quesiti)

Obiettivi - Scrivere semplici frasi.

Livello Avanzato

Frasi complete e ricche, ortograficamente e sintatticamente corrette. Intermedio Frasi semplici, ma corrette e senza errori di ortografia. Base Frasi poco strutturate, con alcuni errori di ortografia. In via di prima Frasi non strutturate, con molti errori di acquisizione ortografia.

Obiettivi

Livello

- Utilizzare le principali convenzioni Avanzato ortografiche. Intermedio Base In via di prima acquisizione

Obiettivi

Livello

- Utilizzare le principali convenzioni Avanzato ortografiche. Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0-2 3-6 7-10 più di 10

Numero errori 0-1 2-4 5 più di 5

65


Italiano • Secondo quadrimestre

VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE I _____ Nome e cognome

66

Ascoltare e parlare

Leggere

Comprendere

Scrivere Scrivere parole frasi

Riflessione linguistica ortografia

Riflessione linguistica morfologia


Italiano • Secondo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE MATEMATICA CLASSE PRIMA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Numeri

- Riconoscere, leggere, scrivere e ordinare i numeri naturali fino a 20. - Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali entro il 20.

Conta, legge, scrive, ordina ed esegue addizioni con i numeri naturali fino a 20, in contesti noti e concreti, solo se guidato dal docente.

Conta, legge, ordina i numeri naturali fino a 20 ed esegue semplici calcoli solo in contesti noti e concreti, talvolta guidato dal docente.

Conta, legge, scrive, ordina ed esegue calcoli con i numeri naturali fino a 20 con sicurezza, in contesti noti e non noti, prevalentemente concreti.

Conta, legge, scrive, ordina ed esegue calcoli con i numeri naturali fino a 20 con sicurezza, in contesti noti e non noti, concreti e astratti.

Problem solving

- Rappresentare e risolvere semplici problemi.

Rappresenta e risolve semplici problemi in contesti noti se guidato dal docente e supportato da materiale concreto.

Rappresenta e risolve semplici problemi in contesti noti se guidato dal docente.

Rappresenta e risolve semplici problemi in contesti noti.

Rappresenta e risolve semplici problemi in contesti noti e non noti.

Spazio e figure

- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. - Riconoscere e denominare figure geometriche.

Esegue un semplice percorso con la guida del docente, in contesti e spazi noti.

Esegue un semplice percorso nello spazio vissuto.

Esegue un semplice percorso nello spazio vissuto e sul foglio.

Esegue con sicurezza un semplice percorso nello spazio vissuto e sul foglio.

Riconosce le principali figure piane, confronta oggetti e immagini in modo rapido e corretto.

Riconosce le principali figure piane, confronta oggetti e immagini in modo rapido, corretto, sicuro e in completa autonomia.

Riconosce le principali figure piane, confronta Riconosce le oggetti e principali figure immagini piane, confronta oggetti e immagini in modo generalmente in modo incerto autonomo e e con l’aiuto del abbastanza docente. corretto.

67


Matematica • Secondo quadrimestre Nuclei tematici Relazioni e misura

Obiettivi - Compiere confronti di grandezze. - Effettuare semplici misurazioni con oggetti e strumenti elementari.

Relazioni, dati - Esplorare e previsioni oggetti fisici e simbolici per classificarli in base a una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune. - Conoscere e utilizzare i quantificatori e i connettivi logici.

68

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Compie confronti di grandezze in contesti noti ed effettua semplici misurazioni con l’aiuto del docente.

Compie confronti di grandezze in contesti noti ed effettua semplici misurazioni.

Compie confronti di grandezze in contesti noti ed effettua semplici misurazioni intuendo l’unità di misura adeguata.

Compie confronti di grandezze ed effettua semplici misurazioni intuendo l’unità di misura adeguata, in contesti noti e non noti, in piena autonomia.

Stabilisce relazioni ed effettua classificazioni solo in contesti concreti e con l’aiuto del docente.

Stabilisce relazioni ed effettua classificazioni in contesti concreti.

Stabilisce relazioni ed effettua classificazioni con sicurezza in contesti concreti utilizzando rappresentazioni opportune.

Stabilisce relazioni ed effettua classificazioni con sicurezza in contesti concreti, noti e non noti, utilizzando rappresentazioni opportune.

In situazioni concrete e con l’aiuto del docente utilizza i principali quantificatori.

In situazioni concrete utilizza i principali quantificatori.

In situazioni concrete utilizza i principali quantificatori e i connettivi logici.

Utilizza i principali quantificatori e i connettivi logici in piena autonomia.


MATEMATICA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

7

NUMERI 1 Aggiungi gli elementi necessari per formare una decina.

2 Colora una decina di stelle.

3 Riscrivi i numeri in ordine dal minore al maggiore.

12 9 19

4 Scrivi il numero precedente.

17

5 Scrivi il numero successivo.

18 69


scheda

MATEMATICA • Secondo quadrimestre

8

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

NUMERI 11 Scrivi maggiore o minore o uguale.

13 ____________

1 decina e 3 unità

12 Qual è il risultato dell’addizione? Segna con una X.

6+9=

16

15

14

13 Completa l’addizione.

13 = 8 + ___ 14 Disegna i pallini sul secondo dado.

6 + ______ = 11 15 Esegui l’addizione in colonna.

13 + 4 = ___ 1 3+ 4=

70

Fascicolo alunno/a pag. 12


MATEMATICA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

9

NUMERI 16 Qual è il risultato della sottrazione? Segna con una X.

19 – 7 =

12

17

9

17 Completa la sottrazione.

15 – ___ = 8 18 Esegui la sottrazione in colonna.

19 – 15 = ___ 19 – 1 5=

19 Colora solo la quarta coccinella.

20 Qual è il bruco con gli occhiali? Segna con una X.

Il secondo Autovalutazione: questo lavoro è stato

Il terzo Valutazione:

Il quarto Fascicolo alunno/a pag. 13 (tabella pag. 77)

71


scheda

10

MATEMATICA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

PROBLEMI 1 Segna con una X l’operazione che risolve questo problema.

Gino il pescatore ha pescato 10 trote e 4 salmoni. Quanti pesci ha pescato in tutto? 10 – 4 = 6 10 + 4 = 14 2 Quanti punti ha totalizzato Luca? Osserva e scrivi l’operazione.

___________________ 3 Silvia ha ricevuto in regalo 10 euro. Spende 3 euro per le caramelle. Quanto le rimane? Segna con una X.

10 + 3 = 13

10 – 3 = 7

4 Quale operazione corrisponde a questo disegno?

12 – 4 = 8 12 + 4 = 16 8–4=4 5 Aldo compera 12 rose. 4 sono gialle, le altre rosse. Colora le rose di Aldo.

72

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 14 (tabella pag. 77)


MATEMATICA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

11

SPAZIO E FIGURE 1

Colora:

• in giallo il quadrato. • in blu il triangolo. • in verde il rettangolo.

2 Disegna un libro nella casella in alto al centro.

3 Che cosa c’è in basso a destra? Segna con una X.

La fata La strega La regina

73


scheda

12

MATEMATICA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

SPAZIO E FIGURE 4 Che cosa trova lo gnomo lungo la strada verso casa? Segna con una X.

Un cigno e un fungo. Un ragno e una castagna. Una castagna e una pigna. 5 Lo scoiattolo si sposta di 3 quadretti verso il basso e poi di 5 quadretti a destra. Colora la castagna che trova.

74

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 77)


MATEMATICA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

13

MISURA 1 Che cosa contiene più acqua? Segna con una X.

2 Numera dal più basso al più alto.

Una piscina Una vasca Un bicchiere 3 Quale vale di più? Segna con una X.

4 Chi ha il passo più lungo?

5 Scrivi la parola che manca. 25

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

IO PESO

________ .

(tabella pag. 78)

75


scheda

14

MATEMATICA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI 1 Qual è la caratteristica di questi oggetti? Segna con una X.

Bicchieri. Oggetti di vetro. Oggetti di metallo. 2 Completa il cartellino.

3 Colora l’ombrello NON aperto.

___________________ 4 Segna V (vero) o F (falso).

A, E, I, O, U sono vocali.

V

F

5 Segna con una X certo o ­impossibile.

Il giorno dopo il sabato è il lunedì. Certo

76

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

Impossibile (tabella pag. 78)


Matematica • Secondo quadrimestre

MATEMATICA TABELLE VALUTATIVE CLASSE PRIMA Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino/ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva.

Schede 7, 8, 9 pagg. 69, 70, 71 Numeri (20 quesiti)

Scheda 10 pag. 72

Obiettivi

- Riconoscere, leggere, scrivere e Avanzato ordinare i numeri naturali fino a 20. Intermedio - Eseguire semplici operazioni con Base i numeri naturali entro il 20. In via di prima acquisizione

Obiettivi

Problem solving - Rappresentare e risolvere (5 quesiti) semplici problemi.

Schede 11, 12 pagg. 73, 74 Spazio e figure (5 quesiti)

Livello

Obiettivi - Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. - Riconoscere e denominare figure geometriche.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori

0-1 2-4 5-10 più di 10

Numero errori 0-1 2 3 più di 3

Numero errori 0-1 2 3 più di 3

77


Matematica • Secondo quadrimestre Scheda 13 pag. 75 Relazioni e misura (5 quesiti)

Scheda 14 pag. 76 Relazioni, dati e previsioni (5 quesiti)

78

Obiettivi

Livello

- Compiere confronti di grandezze. Avanzato - Effettuare semplici misurazioni Intermedio con oggetti e strumenti Base elementari. In via di prima acquisizione

Obiettivi - Esplorare oggetti fisici e simbolici per classificarli in base a una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune. - Conoscere e utilizzare i quantificatori e i connettivi logici.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0 1-2 3 più di 3

Numero errori 0 1-2 3 più di 3


Matematica • Secondo quadrimestre

VALUTAZIONE _____ CLASSE I A IC T A M E T A M Nome e cognome

Numeri

Problem solving

Spazio e figure

Misura

Relazioni dati e previsioni

79


Storia • Secondo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE STORIA CLASSE PRIMA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Uso delle fonti e organizzazione delle informazioni

- Riconoscere relazioni di successione in fatti ed esperienze.

Riconosce con difficoltà la successione degli avvenimenti.

Riconosce in modo adeguato la successione degli avvenimenti.

Riconosce con sufficiente sicurezza la successione degli avvenimenti.

Riconosce con sicurezza e in piena autonomia la successione degli avvenimenti.

Organizzazione delle informazioni

- Cogliere la durata degli avvenimenti. - Riconoscere cicli temporali in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Riconosce con difficoltà la durata degli avvenimenti.

Riconosce in modo adeguato la durata degli avvenimenti.

Riconosce con sicurezza la durata degli avvenimenti.

Riconosce con difficoltà i cicli temporali.

Riconosce in modo adeguato i cicli temporali.

Riconosce con sicurezza i cicli temporali.

Riconosce con buona sicurezza e in piena autonomia la durata degli avvenimenti.

80

Riconosce con buona sicurezza e in piena autonomia i cicli temporali.


STORIA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

15

LA CONTEMPORANEITÀ Segna con una X le azioni contemporanee, cioè che avvengono nello stesso momento.

1

6

Il pagliaccio fa le capriole. Il giocoliere lancia i birilli. Un bambino saluta. I bambini applaudono. Ieri il mago ha fatto una magia. Il trapezista si dondola. Un’acrobata è sulla bicicletta. Domani il pagliaccio suonerà la tromba. Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 84)

81


scheda

16

STORIA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LA DURATA DEGLI AVVENIMENTI Segna con una X quanto tempo è passato tra le due situazioni. 1

Giorni Mesi Anni

2

Minuti Ore Giorni Colora in rosso il cerchiolino vicino all’azione che dura di più. 4

3

Colora in blu il cerchiolino vicino all’azione che dura di meno. 5

82

6

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 84)


STORIA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

17

LA CICLICITÀ DEGLI AVVENIMENTI 1

2 Completa inserendo i giorni mancanti.

Lunedì chiusin chiusino. _____________ fece un buchino. Mercoledì saltò fuori. Giovedì beccò un granino. _____________ fece un passino. Sabato fece un saltino e la domenica mattina aveva già la sua crestina. Rispondi segnando con una X. 3

In quale di questi mesi fa molto caldo? Marzo Gennaio Luglio

4

In quale di questi mesi fa molto freddo? Ottobre Gennaio Giugno Osserva i disegni e scrivi il nome della stagione.

5

6

______________ 7

______________ 8

______________ Autovalutazione: questo lavoro è stato

______________ Valutazione:

(tabella pag. 84)

83


Storia • Secondo quadrimestre

STORIA

TABELLE VALUTATIVE CLASSE PRIMA

Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino/ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva.

Scheda 15 pag. 81

Obiettivi

- Riconoscere relazioni di Uso delle fonti e organizzazione successione in fatti ed esperienze. delle informazioni (6 quesiti)

Scheda 16 pag. 82 Organizzazione delle informazioni (6 quesiti)

Scheda 17 pag. 83 Organizzazione delle informazioni (8 quesiti)

84

Obiettivi - Cogliere la durata degli avvenimenti.

Obiettivi - Riconoscere cicli temporali in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0 1-2 3-4 più di 4


Storia • Secondo quadrimestre

VALUTAZIONE STORIA CLASSE I _____ Nome e cognome

Riconoscere relazioni di successione in fatti ed esperienze

Cogliere la durata degli avvenimenti

Riconoscere cicli temporali in fenomeni ed esperienze vissute e narrate

85


Geografia • Secondo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Orientamento

- Effettuare e rappresentare percorsi.

Con l’aiuto del docente esegue semplici percorsi.

Esegue e rappresenta con qualche imprecisione semplici percorsi.

Esegue e rappresenta correttamente percorsi.

Esegue e rappresenta con sicurezza e precisione percorsi rispettando le indicazioni topologiche.

Paesaggio

- Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

È poco sicuro nel denominare spazi e ambienti vissuti.

Denomina in modo abbastanza corretto gli spazi e gli ambienti vissuti.

Denomina in modo adeguato gli spazi e gli ambienti vissuti.

Denomina in modo preciso gli spazi e gli ambienti vissuti.

Linguaggio della geo-graficità

- Rappresentare Se guidato riconosce un oggetto e semplici simboli. riconoscere semplici simboli.

Riconosce che un oggetto può essere rappresentato da differenti punti di vista.

Rappresenta in modo semplice un oggetto da differenti punti di vista e riconosce semplici simboli.

Rappresenta un oggetto da differenti punti di vista e riconosce in autonomia il significato di semplici simboli.

86


GEOGRAFIA • Secondo quadrimestre

scheda

18

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

I PERCORSI Rispondi segnando con una X.

A B C

1

Qual è il percorso più breve? A

B

2

C

Su quale percorso si trova la strega? A

B

C

Rispondi segnando con una X. 3

Chi può uscire dal labirinto? Tano

TA TE

4

5

Teno

Tino

Chi trova il cavolo? Tano

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Tino

Chi trova la carota? Tano

TI

Teno

Valutazione:

Teno

Tino

(tabella pag. 90)

87


scheda

GEOGRAFIA • Secondo quadrimestre

19

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

LO SPAZIO E GLI OGGETTI Segna con una X in quale ambiente della scuola si trovano queste persone. 1

2

Segreteria

Segreteria

Palestra

Palestra

Atrio

Atrio Segna con una X la funzione di questi oggetti.

Segna con una X in quale ambiente della scuola si trovano questi oggetti. 5

3

Scrivere. Palestra

Tenere in ordine le matite.

Classe

Tracciare linee dritte.

Segreteria 6

4

Abbellire la stanza. Palestra

Classe

Segreteria 88

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Scaldare l’ambiente. Raffreddare l’ambiente. Valutazione:

(tabella pag. 90)


GEOGRAFIA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

20

I SIMBOLI Segna con una X se l’oggetto è visto di fronte o dall’alto. 1

2

Di fronte Dall’alto

Di fronte Dall’alto

Segna con una X quale elemento corrisponde all’ombra. 3

4

Segna con una X che cosa indica il simbolo. 5

Una piazza

6

Una casa

Un parcheggio

Una farmacia

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Un posto libero al cinema Un panettiere

Valutazione:

(tabella pag. 90)

89


Geografia • Secondo quadrimestre

GEOGRAFIA TABELLE VALUTATIVE CLASSE PRIMA Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino/ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva.

Scheda 18 pag. 87 Orientamento (5 quesiti)

Scheda 19 pag. 88 Paesaggio (6 quesiti)

Scheda 20 pag. 89

Obiettivi - Effettuare e rappresentare percorsi.

Obiettivi

Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello

- Conoscere il territorio circostante Avanzato attraverso l’approccio percettivo e Intermedio l’osservazione diretta. Base In via di prima acquisizione

Obiettivi

Linguaggio della - Rappresentare un oggetto e riconoscere semplici simboli. geo-graficità (6 quesiti)

90

Livello

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0 1 2-3 più di 3


Geografia • Secondo quadrimestre

VALUTAZIONE _____ GEOGRAFIA CLASSE I Nome e cognome

Effettuare e rappresentare percorsi

Conoscere il territorio circostante

Rappresentare un oggetto e riconoscere semplici simboli

91


Scienze • Secondo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE SCIENZE CLASSE PRIMA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Obiettivi

In via di prima acquisizione

L’uomo, i viventi e l’ambiente

- Riconoscere e descrivere le caratteristiche di viventi e non viventi.

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

- Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Nuclei tematici

92

Base

Intermedio

Avanzato

Rileva solo le caratteristiche più evidenti dei viventi e dei non viventi.

Osserva e descrive le principali caratteristiche dei viventi e dei non viventi.

Osserva e descrive in modo autonomo le caratteristiche dei viventi e dei non viventi.

Osserva e descrive in modo autonomo e accurato le caratteristiche dei viventi e dei non viventi, in contesti noti e non noti.

Deve essere guidato a individuare le caratteristiche degli oggetti e le proprietà dei materiali che li compongono.

Individua le più evidenti caratteristiche degli oggetti e le proprietà dei materiali che li compongono.

Individua le principali caratteristiche degli oggetti e le proprietà dei materiali che li compongono.

Individua le caratteristiche degli oggetti e le proprietà dei materiali che li compongono, in modo autonomo e in contesti noti e non noti.


SCIENZE • Secondo quadrimestre

scheda

21

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

VIVENTI E NON VIVENTI 1

Colora in rosso i quadratini accanto ai viventi e in blu quelli accanto ai non viventi. 2 sole

nuvola

albero

3

4 5

6

uccello

gufo

7

pesce

8

acqua

lucertola

9 10

fiore

Autovalutazione: questo lavoro è stato

11

diamante

sasso

Valutazione:

(tabella pag. 96)

93


scheda

22

SCIENZE • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

PIANTE E ANIMALI Completa segnando con una X.

1

foglie. 3

2

Nelle piante il fiore si trasforma in: frutto.

La pianta nasce: dalla radice. dal ramo. dal seme.

radice.

Un erbivoro è un animale che mangia: di tutto.

solo vegetali.

4 Colora l’animale carnivoro.

solo carne.

5 Colora l’animale erbivoro.

6 Segna con una X la frase falsa.

Gli animali nascono, crescono, si riproducono, muoiono. I bruchi non sono esseri viventi. Le piante sono esseri viventi. 94

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 96)


SCIENZE • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

23

I MATERIALI Completa segnando con una X. 1

Il ferro è: morbido.

2

duro.

Il ferro è: resistente.

3

fragile.

Il chiodo di ferro: galleggia.

non galleggia.

Di che materiale è fatto? Scrivilo.

4

__________________

5

__________________

6

__________________

7

__________________

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 96)

95


Scienze • Secondo quadrimestre

SCIENZE TABELLE VALUTATIVE CLASSE PRIMA Le tabelle si basano sul numero di errori compiuti dall’allievo o dall’allieva; non tengono conto della situazione di partenza di ciascun bambino/ciascuna bambina, né di bisogni specifici. Vogliono pertanto essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva.

Scheda 21 pag. 93

Obiettivi

L’uomo, i viventi - Riconoscere e descrivere le caratteristiche di viventi e non e l’ambiente viventi. (11 quesiti)

Scheda 22 pag. 94

Obiettivi

L’uomo, i viventi - Riconoscere e descrivere le caratteristiche di animali e piante. e l’ambiente (6 quesiti)

Scheda 23 pag. 95 Esplorare e descrivere oggetti e materiali (7 quesiti)

96

Obiettivi - Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0-1 2-3 4-5 più di 5

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0 1 2-3 più di 3


Scienze • Secondo quadrimestre

VALUTAZIONE SCIENZE CLASSE I _____ Nome e cognome

Riconoscere e descrivere le caratteristiche di viventi e non viventi

Riconoscere e descrivere le caratteristiche di animali e piante

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà

97


Educazione Civica • Secondo quadrimestre

OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE CLASSE PRIMA EDUCAZIONE CIVICA Le prove qui proposte mirano a valutare il raggiungimento da parte degli allievi e delle allieve di alcuni obiettivi fondamentali di ciascuna disciplina. Potrebbero non rispecchiare in maniera completa il programma svolto da ciascun insegnante che potrà pertanto utilizzarle in modo flessibile anticipando o posticipando alcune schede, eliminando alcune prove o integrando la valutazione con altre esercitazioni. Per ciascun obiettivo viene fornita la rubrica valutativa che l’insegnante potrà modificare adattandola alla situazione della propria classe.

Nuclei tematici

Obiettivi

In via di prima acquisizione

Base

Intermedio

Avanzato

Costituzione

- Conoscere le regole della comunità di appartenenza e la loro importanza: le regole della strada.

Conosce solo poche regole della strada.

Conosce solo alcune regole della strada.

Generalmente conosce le regole della strada.

Conosce con sicurezza le regole della strada.

Agenda 2030

- Comprendere le conseguenze sull’ambiente di alcune azioni.

Deve essere guidato a riconoscere le conseguenze sull’ambiente di alcune azioni.

Riconosce solo in parte le conseguenze sull’ambiente di alcune azioni.

Riconosce le conseguenze sull’ambiente di alcune azioni.

Riconosce con consapevolezza le conseguenze sull’ambiente di alcune azioni.

Competenza digitale

- Riconoscere la funzione di alcuni strumenti tecnologici.

Deve essere guidato a riconoscere la funzione degli strumenti tecnologici.

Riconosce la funzione solo di pochi strumenti tecnologici.

Riconosce la funzione di alcuni strumenti tecnologici.

Riconosce con sicurezza la funzione degli strumenti tecnologici.

98


EDUCAZIONE CIVICA • Secondo quadrimestre

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

24

LE REGOLE ALL’APERTO Leggi e colora il segnale del semaforo nel modo giusto.

1

Alt

2

Avanti

3

Fai presto

Questi bambini non si stanno comportando bene. Disegna dove dovrebbero stare. 4

5

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

(tabella pag. 102)

99


scheda

25

EDUCAZIONE CIVICA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

RISPETTARE L’AMBIENTE Che cosa succederà? Colora la cornice della possibile conseguenza. 1

2

3

100

Autovalutazione: questo lavoro è stato

Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 15 (tabella pag. 102)


EDUCAZIONE CIVICA • Secondo quadrimestre Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

scheda

26

A CHE COSA SERVONO? Per ciascun oggetto segna con una X la sua corretta funzione. 1

2

Comunicare con persone lontane. Fare scherzi. 3

Scrivere. Stampare. 4

Scrivere, leggere, imparare. Giocare da soli.

Scrivere. Stampare. 5

6

Giocare. Perdere tempo. Autovalutazione: questo lavoro è stato

Leggere. Ascoltare. Valutazione:

Fascicolo alunno/a pag. 16 (tabella pag. 102)

101


Educazione Civica • Secondo quadrimestre

EDUCAZIONE CIVICA TABELLE VALUTATIVE CLASSE PRIMA Le attività proposte in queste schede di valutazione vertono solo su alcuni aspetti della programmazione relativa all’Educazione Civica. Vogliono essere solo un’indicazione di massima per poter valutare il livello raggiunto da ciascun allievo/ciascuna allieva. In sede di valutazione complessiva l’insegnante dovrà tenere conto delle prove oggettive proposte, ma anche delle osservazioni personali che si basano sia sui risultati ottenuti, sia sul percorso globale di ciascun allievo/ciascuna allieva, sia sul suo comportamento.

Scheda 24 pag. 99 Costituzione (5 quesiti)

Scheda 25 pag. 100 Agenda 2030 (3 quesiti)

Scheda 26 pag. 101 Competenza digitale (6 quesiti)

102

Obiettivi

Livello

Avanzato - Conoscere le regole della comunità di appartenenza e la loro Intermedio importanza: le regole della strada. Base In via di prima acquisizione

Obiettivi - Comprendere le conseguenze sull’ambiente di alcune azioni.

Obiettivi - Riconoscere la funzione di alcuni strumenti tecnologici.

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Livello Avanzato Intermedio Base In via di prima acquisizione

Numero errori 0 1 2-3 più di 3

Numero errori 0 1 2 3

Numero errori 0 1 2-3 più di 3


Educazione Civica • Secondo quadrimestre

VALUTAZIONE _____ CLASSE I A IC IV C E N IO Z A C U ED Nome e cognome

Costituzione

Agenda 2030

Competenza digitale

103


Introduzione

LE SITUAZIONI VALUTABILI UNO STRUMENTO IN PIÙ Che cosa sono? Le situazioni valutabili sono proposte di attività mirate alla valutazione degli apprendimenti che permettono all’insegnante di osservare e valutare l’alunno e l’alunna in situazioni e contesti di apprendimento diversificati; sono pensate per fare in modo che all’interno di un unico momento valutativo l’insegnante possa valutare obiettivi differenti che tengano conto anche delle diverse dimensioni di apprendimento.

I vantaggi per l’insegnante Con questo tipo di proposta l’insegnante ha la possibilità di: • predisporre un unico momento di verifica, anziché sovraccaricare gli alunni e le alunne con molteplici prove tipiche della fine del quadrimestre, che gli permetta di sondare i diversi obiettivi; • proporre alcune attività al singolo alunno e alla singola alunna e altre in modalità cooperativa per valutare obiettivi riferiti alla capacità di collaborare, di apportare il proprio contributo nel gruppo; • facilitare il momento di verifica attraverso un contesto operativo maggiormente motivante e stimolante.

Il vantaggi per l’alunno e l’alunna Questa modalità operativa permetterà agli alunni e alle alunne di: • sentirsi maggiormente coinvolti all’interno del proprio percorso di apprendimento; • diminuire la sensazione di ansia spesso legata dalla continua somministrazione di prove di verifica; • individuare in modo chiaro quali siano gli obiettivi in cui saranno valutati.

Quando proporle? Le situazioni valutabili possono essere proposte come momenti di verifica al termine del primo e del secondo quadrimestre; proprio per le loro caratteristiche possono fornire all’insegnante una visione generale sul livello di competenza raggiunto dagli alunni e dalle alunne. L’attività può essere proposta in un unico momento oppure può essere suddivisa in più momenti differenti.

104


Introduzione

IL MATERIALE In questo manuale sono state inserite quattro situazioni valutabili: • una prova di italiano e una di matematica per la fine del primo quadrimestre • una prova di italiano e una di matematica per la fine del secondo quadrimestre. Per ciascuna delle prove sono proposte alcune pagine di materiali che completano le attività. Le schede saranno fotocopiate e consegnate ai bambini e alle bambine, che si appresteranno a lavorare predisponendo il materiale necessario (schede, colla e forbici).

Come valutare L’insegnante propone ai bambini e alle bambine le prove fornendo loro le fotocopie, leggendo loro le consegne, guidandoli nell’esecuzione degli esercizi e consegnando il materiale aggiuntivo previsto per alcuni di essi. Durante l’esecuzione del lavoro l’insegnante potrà osservare i processi che stanno alla base dei ragionamenti dei bambini e delle bambine e le strategie operative messe in campo da ciascuno di essi. Queste osservazioni diventeranno un primo strumento valutativo importante di cui tenere conto per formulare una valutazione finale in merito al lavoro svolto.

Le situazioni valutabili sono proposte come un unico contesto operativo che si declina su obiettivi diversi. Questo permetterà all’insegnante di avere una visone generale, ma allo stesso tempo anche una più focalizzata alle competenze specifiche per ciascun obiettivo. Le attività sono proposte al singolo alunno e alla singola alunna, ma nulla vieta di somministrarle al piccolo gruppo in modo da poter valutare anche la capacità del bambino e della bambina di collaborare con gli altri e di mettere in campo le proprie competenze in un contesto di relazione.

105


SITUAZIONE VALUTABILE ASCOLTO E COMPRENSIONE L’INSEGNANTE LEGGE UNA STORIA DUE VOLTE. ASCOLTA CON ATTENZIONE E RISPONDI: DI CHI SI PARLA?

QUALE REGALO RICEVE NICOLÒ? DISEGNA.

LESSICO INDICA CON UNA X UN ALTRO MODO DI CHIAMARE IL GATTO:

MICIO. 106

© Gruppo Editoriale ELi

TIGRE.


ITALIANO • Primo quadrimestre

LETTURA LEGGI LE PAROLE E COLORA SOLO QUELLE CHE HAI SENTITO NEL RACCONTO.

ZIA

NAVE

BRILLI

TAVOLINO

FUSA

AUTO

GATTO PELO

SCRITTURA CHE COSA FA ZIA LISETTA? OSSERVA IL DISEGNO E SCRIVI.

____________________ ____________________ ____________________ ____________________

ESPRESSIONE ORALE L’INSEGNANTE CONSEGNA UN FOGLIO. OSSERVA LE SEQUENZE DELLA STORIA E RACCONTALA AI TUOI COMPAGNI E ALLE TUE COMPAGNE.

AUTOVALUTAZIONE TI È PIACIUTO IL RACCONTO?

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

107


SITUAZIONE VALUTABILE LEGGERE E SCRIVERE NUMERI OGGI ALCUNI BAMBINI E BAMBINE COMPIONO GLI ANNI. LEGGI E SCRIVI IL NUMERO IN CIFRE, POI COLORA LE CANDELINE.

CINQUE

QUATTRO

SEI

OTTO

ORDINARE NUMERI ORA INDICA LA LORO ETÀ SULLA LINEA DEI NUMERI.

0

1

2

3

7

9

CONFRONTARE GRANDEZZE L’INSEGNANTE CONSEGNA UN FOGLIO CON L’IMMAGINE DEI QUATTRO BAMBINI. RITAGLIA E SEGUI LE INDICAZIONI. 108

© Gruppo Editoriale ELi

10


MATEMATICA • Primo quadrimestre

CONFRONTARE NUMERI CHI È PIÙ GRANDE E CHI È PIÙ PICCOLO? PER OGNI COPPIA INSERISCI I SEGNI < O >.

LIA IVAN

TEA OMAR

6

8

5

4

LOGICA QUALE TRA I QUATTRO BAMBINI COMPIRÀ PER PRIMO 10 ANNI?

_________________

AUTOVALUTAZIONE COME TI SENTI QUANDO LAVORI DA SOLO/A IN CLASSE? Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

109


Situazione valutabile pp.106-107

MATERIALE ITALIANO PRIMO QUADRIMESTRE Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

TESTO PER ATTIVITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE NICOLÒ E BRILLI Nicolò ha sei anni. È un bambino vivace e simpatico. A scuola è felice perché ha tanti amici con cui giocare. A casa invece, a volte, è triste perché si sente solo. Un giorno la zia Lisetta arriva con un regalo tutto per lui. In un cesto si vede una cosina pelosa che si muove di qua e di là. Nicolò, curioso, si avvicina in fretta e scopre un bel gattino piccolo piccolo. − Mi chiamo Brilli – c’è scritto sul biglietto appeso al suo collo. Tra le braccia di Nicolò che gli accarezza il pelo morbido, Brilli fa le fusa. Ora Nicolò ha un amico. I. Mesturini, Nicolò e Brilli, Raffaello

SEQUENZE DA RITAGLIARE PER ATTIVITÀ DI ESPRESSIONE ORALE

110


MATERIALE MATEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

Situazione valutabile pp.108-109

© Gruppo Editoriale ELi

RITAGLIA LE SAGOME DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE.

LIA

IVAN OMAR

TEA

RIORDINA LE SAGOME DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE DAL PIÙ ALTO AL PIÙ BASSO E INCOLLALE QUI:

111


SITUAZIONE VALUTABILE ASCOLTO E COMPRENSIONE L’insegnante legge una storia due volte. Ascolta con attenzione e rispondi. 1 I fatti si svolgono in:

2 Dove?

primavera.

Al mare.

inverno.

Nel giardino della scuola.

LETTURA L’insegnante consegna la storia a pezzetti. Leggi e incolla qui sotto i pezzetti nel giusto ordine.

LESSICO In quale situazione ti capita di “aspettare il tuo turno”?

Quando giochi a carte con un amico o un’amica. Quando giochi da solo/a a palla. 112

© Gruppo Editoriale ELi


ITALIANO • Secondo quadrimestre

SCRITTURA La maestra Susanna nella storia risolve la situazione. Come? Osserva l’immagine e scrivi una breve frase.

____________________ ____________________ ____________________ ____________________ ____________________

ESPRESSIONE ORALE Racconta ai tuoi compagni e alle tue compagne che cosa ha fatto la maestra Susanna.

AUTOVALUTAZIONE Ricordavo bene la storia?

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

113


SITUAZIONE VALUTABILE LEGGERE E SCRIVERE NUMERI Osserva la collana e completa.

1

Da quante perle è formato il bracciale?

2

Quante sono le perle rotonde?

3

Quante sono le perle a forma di cuore?

CONFRONTARE I NUMERI Nella collana ci sono più perle rotonde o più perle a forma di cuore? Disegna e confronta usando i segni < o >.

114

© Gruppo Editoriale ELi


MATEMATICA • Secondo quadrimestre

RISOLVERE SITUAZIONI PROBLEMATICHE

L’insegnante consegna una fotocopia. Leggi con attenzione e svolgi l’attività su un foglio.

CALCOLO Ora rifletti. Quante perle sono rimaste sotto l’armadio? Conta e completa.

Numero totale di perle.

Numero di perle rimaste sotto l’armadio.

Numero di perle raccolte. =

LOGICA La collana è formata da 10 perle. Puoi anche dire che è formata da una ……………................…… di perle.

AUTOVALUTAZIONE Come ti è sembrata questa attività? Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

115


Situazione valutabile pp.112-113

MATERIALE ITALIANO SECONDO QUADRIMESTRE Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © Gruppo Editoriale ELi

TESTO PER ATTIVITÀ DI ASCOLTO E COMPRENSIONE In primavera tutte le mattine verso le dieci si va in giardino a giocare. Ci sono tutte le classi e c’è molta confusione. Lo scivolo è il primo gioco che Tito corre a fare; però ci sono altri bambini che corrono più di lui e allora deve aspettare il suo turno vicino alla scaletta. Si ammucchiano lì in dieci e cominciano a litigare per salire e qualcuno piange addirittura. Poi la maestra Susanna fa vedere come si fa; ci mette uno dietro l’altro e si va tranquillamente uno alla volta. R. Piumini, La casa arancione, Einaudi Ragazzi

SEQUENZE DA RITAGLIARE PER ATTIVITÀ DI LETTURA In primavera tutte le mattine si va in giardino a giocare.

Tito vuole salire sullo scivolo.

Ci sono molti bambini e tutti vogliono salire per primi.

La maestra Susanna arriva e risolve la situazione. 116


MATERIALE MATEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

Situazione valutabile pp.114-115

© Gruppo Editoriale ELi

Leggi con attenzione. IL PICCOLO GIANNI GIOCA CON LA COLLANA DELLA MAMMA. LA TIRA FORTE E LA COLLANA SI ROMPE. LE PERLE CADONO SUL PAVIMENTO E ROTOLANO VIA. LE PERLE ERANO 10, MA QUANDO GIANNI LE RACCOGLIE SONO SOLO 6. ALCUNE SONO FINITE SOTTO ALL’ARMADIO.

Ecco la collana. Ritaglia le perle.

Conta e incolla le perle seguendo le indicazioni.

Perle che Gianni raccoglie.

Perle che restano.

117


Introduzione

AUTOVALUTAZIONE PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO L’ordinanza Ministeriale in merito alla valutazione formativa pone particolare attenzione a una delle competenze base dell’alunno e dell’alunna: la capacità di autovalutarsi. Gli apprendimenti sono significativi quando sono accompagnati da un processo metacognitivo che regola il percorso individuale verso lo sviluppo delle diverse competenze. Sviluppare un approccio riflessivo sul proprio modo di apprendere è fondamentale perché lo studente e la studentessa possano avere una maggiore consapevolezza delle loro risorse, delle loro difficoltà e delle loro reali potenzialità. Non dimentichiamo che fin dai primi anni di scuola la valutazione contribuisce a formare una immagine di sè e proprio per questa ragione deve essere pensata in un’ottica di promozione del successo formativo. Per queste ragioni è importante proporre ai bambini e alle bambine attività legate all’autovalutazione a partire dalle prime classi per abituarli a riflettere sul proprio operato e a verbalizzare le emozioni che accompagnano i processi di apprendimento. Queste attività sono utili anche all’insegnante perché consentono di avere un feedback sul processo di apprendimento e di esecuzione del compito, aiutano a capire meglio come l’alunno e l’alunna si sono posti nei confronti delle richieste, quali difficoltà specifiche hanno incontrato e quale percezione hanno del proprio operato.

VALUTAZIONE E MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La parola motivazione deriva dal latino “motus”, che significa movimento, per questo viene definita come la spinta, il movimento verso un qualcosa, verso un obiettivo. Esistono due tipi di motivazione: • INTRINSECA: viene dall’interno, ogni volta che ci impegniamo in un’attività di per sé gratificante, senza bisogno di ricompense esterne; • ESTRINSECA: nasce dall’esterno, quando l’attività non è gratificante e abbiamo bisogno di ottenere qualcosa per portarla a termine. Alla base dell’apprendimento e del successo formativo c’è sempre una buona motivazione che si basa sul senso di auto-efficacia. L’auto-efficacia è intesa come aspettativa o giudizio personale sulla capacità di svolgere un compito. Il modo migliore per gestirla è quello di lavorare sul potenziamento dei punti di forza degli alunni e delle alunne e sul miglioramento di quelli più deboli. L’autovalutazione intesa come consapevolezza in questo processo svolge un ruolo fondamentale e diventa quindi elemento cardine su cui costruire il senso di auto-efficacia e quindi la motivazione ad apprendere.

118


Introduzione

IL MIO PERCORSO Uno strumento per alunno/alunna e insegnante Nelle pagine seguenti troverete una serie di proposte per supportare i vostri alunni e le vostre alunne nell’azione autovalutativa. Si tratta di un percorso che può essere personalizzato dal docente sulla base del contesto in cui si trova ad operare e delle proprie necessità.

Le schede Il percorso è strutturato sulla base di tre tipologie diverse di attività contrassegnate nella testatina: • MI OSSERVO • IL MIO PERCORSO • FEEDBACK MI OSSERVO: 4 schede da proporre nella prima parte dell’anno in cui i bambini e le bambine sono chiamati a riflettere su se stessi, i propri gusti, le proprie preferenze in ambito scolastico e non. Alcuni quesiti puntano a mettere il bambino e la bambina nella condizione di fermarsi a “sentire” le proprie emozioni legate a momenti e situazioni diverse. IL MIO PERCORSO: 2 schede che possono essere riproposte più volte dall’insegnante in diversi momenti dell’anno scolastico e che aiutano il bambino e la bambina a fotografare le emozioni e la percezione della fatica legata a una richiesta o a una situazione. Grazie alle risposte fornite dai bambini e dalle bambine in momenti diversi, sarà possibile osservarne il processo evolutivo (per questo motivo è inserito uno spazio per la data). FEEDBACK: 2 schede da utilizzare più volte sulla base delle esigenze dell’insegnante (al termine del quadrimestre, al termine delle prove di verifica più significative, indicando la data) che consentono al bambino e alla bambina di ricevere un feedback da parte dell’insegnate sul proprio percorso. Una scheda si riferisce al lavoro in autonomia e l’altra alle attività in gruppo. La scheda verrà consegnata all’alunno e all’alunna che ne completerà la prima parte al termine della prova di verifica: l’insegnante completerà la seconda parte e riconsegnerà la scheda al bambino e alla bambina insieme alla prova corretta. In questo modo potrà fornire un feedback preciso e puntuale sul lavoro svolto.

Suggerimenti operativi Potrebbe essere utile che i bambini e le bambine abbiano un raccoglitore in cui inserire le prove di verifica svolte, complete di schede feedback, il percorso di autovalutazione e tutti gli strumenti legati alla valutazione: una sorta di diario di bordo che documenti il percorso svolto dagli alunni e dalle alunne da conservare nel tempo.

119


Nome ____________________________________________ Classe _______

IL MIO PERCORSO

120

© Gruppo Editoriale ELi


MI OS

CHI SONO

SERVO

Mi disegno e mi coloro.

Scrivo il mio nome.

© Gruppo Editoriale ELi

121


RVO

SE MI OS

CHE COSA MI PIACE

Coloro solo gli elementi che mi piacciono in ciascun gruppo.

CINEMA

122

© Gruppo Editoriale ELi


MI OS

SERVO

CHE COSA SO FARE BENE Indico con una X le cose che sono capace di fare.

© Gruppo Editoriale ELi

123


RVO

SE MI OS

IO A SCUOLA

Coloro in verde il cerchiolino delle cose che mi piace fare a scuola e in rosso quello delle cose che NON mi piace fare.

124

© Gruppo Editoriale ELi


IL MIO

PERCO

RSO

COME MI SENTO QUANDO… Coloro lo smile per dire come mi sento in queste situazioni.

© Gruppo Editoriale ELi

125


SO

COR R E P O

IL MI

COSE FACILI E COSE DIFFICILI… Quante cose faccio a scuola! Alcune sono facili, mentre altre sono più difficili. Per ciascuna attività, indico come mi sembra.

STARE SEDUTO/A PER TANTO TEMPO. FACILE

DIFFICILE

FINIRE IN TEMPO IL LAVORO. FACILE

DIFFICILE

CAPIRE BENE CHE COSA DEVO FARE. FACILE

DIFFICILE

PRESTARE ATTENZIONE SENZA DISTRARMI. FACILE 126

DIFFICILE © Gruppo Editoriale ELi


FEEDB

ACK

LAVORO DA SOLO/DA SOLA Al termine del lavoro rifletto e coloro lo smile.

HO COMPRESO LA CONSEGNA. HO LAVORATO CON IMPEGNO. HO LAVORATO SENZA DISTRARMI. HO LAVORATO BENE. L’insegnante ha corretto il lavoro e pensa che sia:

Per il prossimo lavoro mi consiglia:

_________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ © Gruppo Editoriale ELi

127


ACK

FEEDB

LAVORO IN GRUPPO Al termine del lavoro di gruppo rifletto con i compagni e le compagne e coloro lo smile.

ABBIAMO COMPRESO LA CONSEGNA. ABBIAMO LAVORATO CON IMPEGNO. ABBIAMO LAVORATO SENZA DISTRARCI. ABBIAMO LAVORATO BENE. L’insegnante ci ha osservati e pensa che abbiamo lavorato:

Per il prossimo lavoro ci consiglia:

_________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ 128

© Gruppo Editoriale ELi


1

KIT

La verifica è un’occasione importante finalizzata all’accertamento degli apprendimenti degli alunni e delle alunne; è opportuno ricordare però che la verifica in sé non può essere l’unico strumento valutativo, ma deve essere inserita come elemento di una più ampia riflessione legata al processo di apprendimento più che al prodotto finale. Valutare il processo significa tenere conto: • del livello di partenza di ciascun alunno e di ciascuna alunna; • dello sforzo messo in campo per raggiungere gli obiettivi prefissati; • degli strumenti a disposizione dell’alunno e dell’alunna; • delle loro effettive potenzialità. Solo in quest’ottica l’insegnante potrà essere in grado di esprimere un giudizio coerente.

P E R L A VA L U TA Z I O N E

1 Manuale docente

+ 1 Fascicolo per ogni alunno/a

T

o in nc TO lo I al TU R ) l t RA DP 78 de G .d, 19 to E , I / is ON . 3 27 vv PI c 6 ro M . 2, PR sp A rt D e i C A 6, m rs A ( n. 1

lu ra IV 4, vo ide o rt. NE to ns mp A IO es co ca 2 e .l. AZ 7-4 r . T Qu da ri 97 I s U 30 è fuo 3/1 EL VAL 8-4 63 6 LA -4 R 88 PE 789

KI

www.gruppoeli.it

taliano Matematica Storia Geografia Scienze Educazione Civica

Il K I T P E R L A VA LU TA Z I O N E è concepito per fornire all’insegnante tutti gli strumenti teorici e pratici per affrontare la nuova valutazione formativa ed è costituito da: • un Manuale docente con rubriche valutative, schede di verifica di tutte le materie, tabelle per la valutazione dei risultati, tabelle riassuntive dei risultati, situazioni valutabili, percorso per l’autovalutazione dell’alunno/a; • un Fascicolo per ogni alunno/a con una selezione già predisposta di verifiche tratte dal Manuale e con il percorso per l’autovalutazione.

K I TP ER L A

VA

primo quadrimestre secondo quadrimestre

taliano Matematica

Storia OBIETTIVI E RUBRICHE VALUTATIVE SCHEDE DI VERIFICA

Geografia Scienze Educazione Civica

TABELLE VALUTATIVE GRIGLIE DI VALUTAZIONE SITUAZIONI VALUTABILI AUTOVALUTAZIONE

ISBN 978-88-468-4307-4

Il piacere di apprendere

E N O I LU TA Z

€ 65,00

1 Gruppo Editoriale ELi


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.