GLOSSARIO- FRASEOLOGIA
retrattile che può essere ritirato all’indietro o all’interno rombo Rhombus; pesce di acqua salata, bianco e magro salmone Salmo salar; appartenente ai pesci diadromi, pesce semigrasso salmoriglio condimento composto da olio, aglio tritato, succo di limone, origano, prezzemolo e sale sarago Sargus; pesce di mare degli Sparidi, che si pesca nel Mediterraneo, di forma ovale appiattita e di colore argenteo sardina Sardina pilchardus; pesce azzurro, semigrasso scampo Nephropus norvegicus; crostaceo di colore rosa con macchie bianche ed arancio. Appartiene alla stessa famiglia dell’astice scorfano Scorpena o scorfano; pesce marino, comune nel Mediterraneo e adatto per il brodo seppia Sepia; mollusco con corpo ova-
le e schiacciato, circondato da una pinna sgombro Scomber scombrus; pesce azzurro, grasso sogliola Solea; pesce magro spigola (branzino) Dicentrarchus labrax; pesce bianco, magro e di acqua salata, diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico spurgo atto ed effetto dello spurgare, il liberare da ciò che intasa squama scaglia che riveste la pelle dei pesci striatura insieme di strie, di linee o di righe di colore diverso rispetto a quello dello sfondo suro pesce azzurro sugherello pesce azzurro tartufo Venus verrucosa tellina Tellina pulcella; mollusco marino tentacolo ciascuno degli organi flessibili, di forma allungata, presenti nel corpo di molti invertebrati, per cat-
F
turare la preda o per la deambulazione tinca Tinca tinca; pesce di acqua dolce tonno Thunnus thynnus; pesce azzurro, grasso totano Ommatostrephes Sagittatus, nome di molluschi Cefalopodi simili al calamaro triglia pesce marino dei Perciformi trigliceridi gliceridi in cui i tre gruppi alcolici della glicerina sono esterificati da acidi grassi trota pesce d’acqua dolce della famiglia dei Salmonidi; pesce magro valva ciascuna delle parti di cui si costituisce il guscio di molluschi bivalvi ventosa organo adesivo presente in alcuni animali vongola mollusco dalla conchiglia robusta formata da due valve uguali e che vive sui fondi dei mari temperati
FRASEOLOGIA L lasciare in ammollo lasciare immerso (il pesce) nell’acqua ai fini dello spurgo lasciare macerare lasciare ammorbidire (il pesce) immerso in un liquido (per lo più olio, limone, vino, aceto ecc.)
M
mettere ad imbiondire far rosolare sul fuoco (per lo più riferito ad aglio e cipolla) P
pesca d’altura pesca d’alto mare. Le
principali tecniche di pesca d’altura sono due: a traina e con esca viva pesca sportiva sport in cui, così come nella maggior parte delle discipline sportive, due o più atleti si misurano in concorrenza tra loro per ottenere un risultato vittorioso sull’avversario; l’avversario è il pesce
79