IO E TE Letture 3 Riflessione linguistica

Page 58

Una foresta di parole MORFOLOGIA

L’AGGETTIVO POSSESSIVO Mio nonno Mio nonno era molto alto ma non molto largo. Era piuttosto magro. Soltanto tutt’intorno, nel mezzo, era un po’ grasso perché aveva una pancetta rotonda. Mio nonno aveva occhi blu elettrico e i suoi riccioli bianchi erano pettinati con la riga nel mezzo. Aveva baffi bianchi e anche le sue sopracciglia erano bianche. La sua pelle era scura. Anche d’inverno. Rugosa come la carta crespata, soltanto un po’ più morbida e molto calda. Le sue mani erano belle, scarne e ossute, con lunghe dita sottili. Il nonno aveva anche dei piedi enormi. Non si trovavano nemmeno scarpe grandi come quelle di cui aveva bisogno il nonno per i suoi piedi. Christine Nöstlinger, Il nonno segreto, Einaudi

In questo testo alcuni nomi sono accompagnati da aggettivi possessivi, cioè parole che indicano a chi appartiene una persona, un animale, una cosa.

1 Cerca gli aggettivi nel testo e scrivili al posto giusto nella tabella.

Poi completa con le forme che mancano. Aggettivo possessivo maschile singolare

Aggettivo possessivo maschile plurale

Aggettivo possessivo femminile singolare

Aggettivo possessivo femminile plurale

mia

mie

tuoi

tue

nostra

loro

56

loro

nostre


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IO E TE Letture 3 Riflessione linguistica by ELI Publishing - Issuu