Il Grillo e la Luna - Riflessione Linguistica 3

Page 32

LESSICO

LE PAROLE PRIMITIVE E DERIVATE Leggi queste parole:

maestro • maestra • maestre • maestri Colora: in rosso la par te uguale in tutte le parole; con altri colori le par ti differenti.

Oltre al rosso quanti colori hai utilizzato?

…………………

L e lettere evidenziate in quei colori ti danno informazioni precise sulle parole? Che cosa ti fanno capire? Indica con una X . Se è maschio o femmina. Se è uno o sono tanti.

ATTENZIONE!

1 L eggi queste parole:

Le parole primitive sono formate: d alla radice, che non si modifica e ci fa capire il significato della parola stessa. d alla desinenza, che, invece, cambia e ci dà altre informazioni sulla parola.

pettine • pettinare • spettinato pettinato • pettinatura • pettinatrice Colora: in rosso la par te uguale in tutte le parole; con differenti colori le par ti che cambiano.

2 In ciascun gruppo, colora in verde

ATTENZIONE! Alcune parole che provengono da una stessa parola di base (primitiva) formano una famiglia di parole. Le nuove parole (derivate) cambiano significato rispetto alla parola di par tenza, ma appar tengono alla stessa famiglia: dente (parola primitiva); dent-ista, dent-ifricio (parole derivate).

la parola primitiva e in arancione le parole derivate.

fiorire

sfiorito

fioraio barca

fioriera

barcaiolo

imbarcare

fiore fiorista imbarcazione

imbarcato

sbarcare

3 Separa la radice dalla desinenza, come nell’esempio.

libr-o libro ………………………………….......……… gnomo ………………………………….......………

30

scope ………………………………….......……… asciutto ………………………………….......……

medaglie …………………………………………… milioni ………………………………….......……


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Grillo e la Luna - Riflessione Linguistica 3 by ELI Publishing - Issuu