1 minute read

Il TESTO REGOLATIVO • La ricicarta

LA RICICARTA

Materiale: giornali quotidiani da riciclare, frullatore, mattarello, coloranti naturali, setaccio per la farina piatto, due strofinacci, acqua.

Preparazione Sminuzzare la carta in tanti pezzettini e metterli a macerare dentro una bacinella per uno o due giorni, coperti di acqua.

Trascorsi i due giorni, con l’aiuto di un adulto frullare con un mixer a immersione la carta e farla diventare una poltiglia. Aggiungere un frullato concentrato di carota o altri coloranti naturali per ottenere della carta colorata. Coprire la poltiglia con l’acqua.

Uno per volta, i bambini e le bambine con delicatezza potranno immergere il proprio setaccio finché si coprirà con la poltiglia, stando ben attenti a tenerlo in maniera orizzontale e a scolare bene l’acqua. Coprire il setaccio con uno strofinaccio.

La poltiglia ottenuta dovrà essere rovesciata con una mossa veloce su un piano e coperta con un altro strofinaccio. Passare più volte il mattarello sopra lo strofinaccio, senza toglierlo, in maniera tale da eliminare quanto più possibile i residui d’acqua.

Mettere la poltiglia tra gli strofinacci ad asciugare al sole o vicino a una fonte di calore, magari con un peso sopra per ottenere una pressa. Dopo qualche giorno, quando la poltiglia sarà completamente asciutta, otterremmo un foglio di carta originalissimo da utilizzare per creare oggetti d’arte.

Questo testo regolativo dà: regole. istruzioni. indicazioni.

C. Carzan – S. Scalco, L’economia felice, edizioni La Meridiana

Questo testo regolativo: è un testo misto. non è un testo misto.

This article is from: