Nuvola 1 - Guida

Page 32

Scienze

SCIENZE Questa disciplina che, spesso, è un po’ trascurata nelle prime classi della Scuola Primaria, è, al contrario, molto impor tante per i bambini, che sono estremamente curiosi e interessati a tutto ciò che accade in natura. L’e sperienza e l’o sser vazione diretta della natura e dei fatti che la riguardano “dovrebbero caratterizzare l’insegnamento delle scienze e dovrebbero essere attuate attraverso un coinvolgimento degli alunni incoraggiandoli, senza un ordine temporale rigido e senza forzare alcuna fase, a porre domande sui fenomeni e le cose.” ( Indicazioni Nazionali per il curricolo ). Come fare Scienze?

Soprattutto nei primi mesi di scuola è consigliabile organizzare brevi, ma frequenti uscite, anche solo nel cor tile della scuola, per osser vare i fenomeni prodotti dal cambiamento della stagione. I bambini sono già consapevoli che le foglie ingialliscono e poi cadono, che diventa sempre più freddo… ma, come per altre discipline, si tratta di organizzare tutte queste conoscenze.

Una “parola magica” delle scienze è “perché”. Ogni volta che un bambino fa un’o sser vaFare, osser vare zione, chiedere sempre “perché?” e invitare tutti a discuterne. e parlare Per esempio, se qualche alunno osser va che alcuni alberi perdono le foglie e altri no, non dare subito la risposta corretta, ma chiedere loro di fare delle ipotesi dopo aver osser vato attentamente le diverse piante. Lasciare che discutano a lungo, che riflettano su ciò che i compagni affermano, incoraggiarli ad approfondire i loro ragionamenti e, con cautela, far notare eventuali incongruenze. Qualcuno tenderà a dare spiegazioni “magiche”. In questo caso aiutare, gradualmente, a passare da una visione fantastica della realtà a una reale. Tutto questo attraverso l’o sservazione, il ragionamento e la verifica delle ipotesi. Inoltre far notare che, per osser vare cose e fenomeni, occorre mettere in atto i cinque sensi, ognuno dei quali ci offre informazioni diverse, ma ugualmente impor tanti. In classe l’insegnante potrà approfondire il lavoro sui sensi utilizzando materiali raccolti nelle uscite o por tati dai bambini. E il libro?

Non avere fretta di usare il libro; prima accer tarsi che tutti gli alunni abbiano un solido bagaglio di esperienza “sul campo”, abbiano discusso, si siano scambiati opinioni. Solo allora introdurre anche le pagine del testo.

352 Nuvola Guida ling+dis 1_273-384.indd 352

08/02/17 13:33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Nuvola 1 - Guida by ELI Publishing - Issuu