Programmazione annuale
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA ITALIANO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL A CL ASSE PRIMA
Ascoltare e parlare tecipa alle conPar versazioni in modo appropriato. Presta attenzione e comprende l’argomento trattato nelle discussioni in classe. Comprende le informazioni principali di una discussione o di una comunicazione. S a riferire un pensiero o un breve testo letto o ascoltato.
CONOSCENZE E ABILITÀ
A scoltare chi parla e capire che per comprendere bene occorre prestare attenzione e stare in silenzio. scoltare gli altri in modo attento A e rispettoso, inter venendo nella conversazione in maniera corretta. A scoltare e comprendere semplici consegne, incarichi, sequenze di attività e compiti proposti. I nter venire nel dialogo e nella conversazione, in modo ordinato e per tinente. arrare brevi esperienze personali e N racconti seguendo un ordine temporale. R iferire esperienze vissute seguendo un ordine logico e/o cronologico. S viluppare la capacità di attenzione e concentrazione protraendole per tempi progressivamente più lunghi. omprendere, ricordare e riferire i C contenuti essenziali dei messaggi trasmessi. C ogliere gli elementi fondamentali di un testo o di un racconto individuando personaggi e luoghi. Individuare risposte coerenti alla domanda.
CONTENUTI
A scolto di brani di differente complessità letti dall’insegnante. C omprensione di racconti letti dall’insegnante e loro rappresentazione grafica. I ndividuazione di sequenze in storie di complessità crescente. R icostruzione della storia attraverso le sequenze. Individuazione della corretta cronologia delle sequenze. Individuazione dei personaggi di una storia. R iordino temporale e/o logico di immagini che rappresentano storie lette. B reve resoconto di un racconto letto e/o narrato. D escrizione orale di un’immagine. D omande per la comprensione del testo letto o ascoltato. L ibere conversazioni riguardanti il vissuto personale e/o collettivo, rispettando l’o rdine temporale e la continuità dei fatti. L e regole della conversazione. antenimento dell’attenzione sul M messaggio orale.
24 Nuvola Guida ling+dis 1_01-100.indd 24
08/02/17 13:22