STORY TIME
Questa sezione propone attività che permettono agli alunni di: • individuare personaggi, tempo, motivi di alcune azioni della storia; • interiorizzare e utilizzare vocaboli e strutture linguistiche per ordinare cibi e bevande; • interiorizzare lessico, modi di dire e strutture linguistiche analizzati nella unit 1; • utilizzare i numeri ordinali per indicare date. Nella storia FOOD, DELICIOUS FOOD si alternano:
Ow: J: Me: W:
Old woman, la vecchia signora Jazy, la gatta Melidor, il folletto Waiter, il cameriere
Le diverse voci sono indicate con l’iniziale o con le prime due lettere del nome proprio. Sarebbe opportuno utilizzare voci diverse per i vari personaggi e riflettere situazioni ed emozioni della storia attraverso le diverse intonazioni della voce. La vecchia signora, appassionata di giardinaggio, ha vinto il premio per il giardino più bello del bosco di Oakwood. Felice, decide di invitare al ristorante la gatta Jazy e il folletto Melidor. Al ristorante Melidor esagera, nonostante l’ammonimento della vecchia signora, ordinando diversi piatti, bevande e dolci. Al termine del pranzo, Melidor si ritrova con mal di stomaco, mal di pancia e mal di denti!
1. Look at the picture and listen ➔ p. 3
In italiano dite agli alunni che ascolteranno e drammatizzeranno la storia FOOD, DELICIOUS FOOD; poi invitateli ad osservare tutti gli elementi dell’immagine di p. 3. Formulando domande in inglese, chiedete ai bambini di individuare i personaggi (Melidor, il folletto, Jazy, la gatta bianca, Old woman, la vecchia signora, waiter, il cameriere), il luogo (restaurant), i cibi (chicken, salad, carrot, fish, chips, sausages, beans, eggs, ham). Ripetete più volte il nome inglese dei cibi poi invitate gli alunni a fare ipotesi sul perché i tre personaggi si trovino al ristorante. Dite che i tre personaggi sono al ristorante per festeggiare la vecchia signora, la quale ha vinto un premio per il più bel giardino di Oakwood.
2.
Azionate il lettore CD e fate ascoltare la storia invitando gli alunni ad: • alzare la mano quando sentono il nome di un cibo; • alzarsi quando sentono il nome di una bevanda; • battere le mani quando viene nominata una parte del corpo (tummy, stomach, teeth); • intuire che cosa succede al folletto Melidor per aver mangiato troppo (mal di stomaco, di pancia e di denti).
3. And now… act out ➔ p. 3
Fotocopiate e colorate le flashcard dell’allegato 1 contenenti i cibi e le bevande nominate nella storia: chicken, salad, carrot, fish, chips, sausage, bean, egg, ham, orange juice, milk, coke, lemonade, fruit, ice cream, chocolate cake, banana split, apple pie, cheesecake). Disponetele sul pavimento nell’ordine indicato nella storia e procedete con la drammatizzazione secondo la/e modalità di p. 7. Ogni volta che dovete nominare un cibo, indicate la flashcard corrispondente; invitate gli alunni a fare altrettanto.
A titolo esemplificativo, suggeriamo movimenti, gesti e atteggiamenti da utilizzare quando si narrano le storie ai bambini. Ovviamente ogni insegnante può trovarne degli altri: l’importante è riutilizzare gli stessi gesti, atteggiamenti, voci ogniqualvolta si narra la medesima storia e quando, nelle diverse storie del corso, agiscono gli stessi personaggi.
157