Fonologia
I FONEMI
I FONEMI Nella lingua italiana i suoni più importanti sono le cinque vocali: A E I O U. Le vocali possono avere sette suoni diversi: A I U si pronunciano sempre nello stesso modo: casa, fili, mutua
E O
si possono pronunciare con suono aperto o chiuso:
E suono aperto
O suono aperto
E suono chiuso
O suono chiuso
èsca (verbo uscire) Èsca da quella porta e troverà le scale.
bòtte (percosse) Luca e Matteo si sono presi a bòtte.
ésca (cibo per pesci) Il nonno ha comperato l’ésca per gli ami.
bótte (recipiente in legno) Nella bótte piccola c’è il vino buono.
Due vocali possono formare:
un dittongo, se vengono pronunciate insieme:
uno iato, se vengono pronunciate separatamente:
piano, piede, iguana, baita, quello paura, aereo Maria, poeta, sua
Tre vocali formano un trittongo:
guai, pagliai, subacqueo, miei, quei 6 Grammatica italiana_001-030.indd 6
04/02/12 12:49