Grammatica Italiana per la scuola Primaria

Page 51

IL NOME

IL NOME ALTERATO Il nome alterato è un nome che, attraverso un suffisso, altera, cioè cambia un po’ il suo significato.

Vecchiaccia

Uccellino

Casetta

I l nome alterato si ottiene aggiungendo alla radice del nome il suffisso adatto, che può indicare piccolezza, bellezza, grandezza, bruttezza. Il nome alterato è formato dalla radice, da un suffisso e dalla desinenza. Suffisso

Nome alterato

Diminuitivo Indica piccolezza

ello, ino, etto, icciolo, icello

finestrella, gattino, mobiletto, muricciolo, monticello

Vezzeggiativo Indica bellezza

uccio, otto, olo, acchiotto

lacrimuccia, cucciolotto, figliolo, orsacchiotto

Accrescitivo Indica grandezza

one, accione, acchione

cagnone, omaccione, furbacchione

Dispregiativo Indica bruttezza, disprezzo

accio, astro, ucolo, uncolo, iciattolo

cagnaccio, fratellastro, poetucolo, omuncolo, vermiciattolo

Morfologia

Alterato

I falsi alterati sono nomi che, pur terminando come i nomi alterati, sono in realtà nomi primitivi:

torrone, pulcino, postino, tacchino, mulino, fustino, tifone, focaccia, burrone, lampone, rapina, visone

Alcuni nomi, passando da primitivo ad alterato, cambiano il genere:

il sapone ➜ la saponetta

la via ➜ il viottolo 51

Grammatica italiana_031-051.indd 51

04/02/12 11:13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.