Grammatica 1

Page 85

9

L’aggettivo › CHE COS’È L’AGGETTIVO? L’aggettivo è una parte variabile del discorso, con significato proprio, che si aggiunge al nome per indicarne una qualità (Nella stanza calò uno strano silenzio) o per determinarlo con maggior precisione (Il mio gatto dorme in giardino). Nel primo caso parliamo di aggettivi qualificativi, nel secondo di aggettivi determinativi (possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi, numerali).

› QUALI SONO LE FUNZIONI DELL’AGGETTIVO? L’aggettivo è sempre insieme al nome a cui si riferisce e può avere due funzioni: • attributiva: l’aggettivo è legato direttamente al nome (Vorrei un vestito nuovo); • predicativa: l’aggettivo è collegato al nome dal verbo essere e dai verbi copulativi (Il mio vestito è nuovo).

Come tutte le parti del discorso anche l’aggettivo, se preceduto dall’articolo o da altri aggettivi, assume funzione di nome (aggettivo sostantivato). I precedenti penali lo hanno danneggiato. I ricchi vivono meglio dei poveri. In qualche caso l’aggettivo può svolgere la funzione di avverbio, quindi non si riferisce al nome ma al verbo: Luca corre veloce (velocemente) per arrivare in orario.

› AGGETTIVO QUALIFICATIVO L’aggettivo qualificativo esprime una qualità, una caratteristica, una condizione del nome a cui si riferisce. L’aggettivo segue le regole ortografiche e grammaticali del nome per la formazione del femminile e del plurale: mese lungo/attesa lunga; mesi lunghi/attese lunghe.

R

R I C O R DA Ci sono aggettivi invariabili, che hanno un’unica forma per entrambi i generi e i numeri: pari, dispari, impari; gli aggettivi che indicano i colori (blu, rosa, verde…) usati anche in coppia con aggettivi o nomi (verde pastello, giallo ocra…); antinebbia, antigelo, antifurto, perbene, dappoco.

Come i nomi gli aggettivi possono essere: primitivi (amaro), derivati (lunare da luna), alterati (amarognolo da amaro), composti (verosimile). L’aggettivo può precedere il nome (valore descrittivo): Mio cugino vive in un grande appartamento; o può seguirlo (valore distintivo): Lo zio vuole acquistare un appartamento grande. Nel secondo caso l’aggettivo ha un’importanza maggiore e una diversa sfumatura di significato. A volte il significato cambia: Ho comprato una nuova auto (ne ho comprata un’altra). Ho comprato un’auto nuova (non usata).

84


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Grammatica 1 by ELI Publishing - Issuu