5
Le coniugazioni e gli ausiliari
riconoscere/ operare correttamente
4
Indica se i seguenti verbi sono transitivi o intransitivi e, quando possibile, aggiungi un complemento oggetto, come nell’esempio.
TRANSITIVO vedere
INTRANSITIVO
x
C. OGGETTO un film
salutare riconoscere salvare finire nuotare ringiovanire saltare parlare comunicare costringere entrare chiarire prenotare riconoscere e analizzare
1. 2. 3. 4. 5. 6.
5
Distingui i verbi transitivi da quelli intransitivi, sottolineando il complemento oggetto nelle frasi in cui è presente.
Il treno partirà (____________) in orario dal binario tre. Una gran folla doveva acquistare (____________) il biglietto. I gabbiani spiccheranno (____________) il volo più tardi. Il professore tornerà (____________) sicuramente tra poco. Fabio non riordina (____________) mai la scrivania. Il cane abbaiò (____________) incessantemente tutta la notte.
produrre
6
I seguenti verbi possono essere usati sia transitivamente sia intransitivamente; per ciascuno di essi costruisci due frasi in cui sia una volta transitivo e una volta intransitivo, come nell’esempio. In caso di dubbio consulta il dizionario.
Esempio: La vecchia zia sale le scale lentamente (uso transitivo). Lo zio salì sul tetto con la scala (uso intransitivo). bruciare • cedere • guarire • calare • finire • rovinare • aprire • fuggire • peggiorare • affondare • chiudere • servire • aspirare • girare riconoscere
1. 2. 3. 4. 5. 6.
38
7
Sottolinea tutti i verbi di forma passiva.
In alcune zone è stata vietata la raccolta dei funghi. Il magistrato ricevette una lettera minatoria. I concerto del duo pianistico è stato applaudito a lungo. Il lavoro delle badanti è molto importante per la società. Il carro attrezzi ha provveduto alla rimozione dell’auto in panne. Sono stati accolti calorosamente da tutti gli amici.