Grammatica 1

Page 11

2a

L’ortografia

Alcune parole si scrivono allo stesso modo ma hanno significato diverso in base all’accento, queste parole si chiamano omografe. Ad esempio: Fu soccorsa sùbito (avverbio) perché aveva subìto (verbo subire) un incidente. Non fidarti del correttore ortografico perché corregge solo le forme che non esistono (più/piu, città/citta), ma non è in grado di correggere omografi e omofoni perché esistono e sono legati al senso della frase. Allontano e allontanò, se usate in maniera scorretta, non vengono segnalate. Prova con la frase: Si allontano da casa.

› QUANDO SI USA L’APOSTROFO? L’apostrofo è un segno grafico che indica la caduta della vocale finale di una parola quando è seguita da una parola che comincia anch’essa per vocale: lo albero = l’albero, quello assessore = quell’assessore, ci erano = c’erano. Questa caduta della vocale si chiama elisione. In altri casi, anche se cade la vocale o la sillaba finale atona della parola, non si usa l’apostrofo: questo è il troncamento, obbligatorio nei seguenti casi: • con alcuno, ciascuno, nessuno, buono, uno davanti a parole maschili: buon uomo, ciascun essere, un albero; • con bello, quello, grande e santo davanti a consonante: bel caso, gran segreto, quel tavolo; • con i nomi signore, professore, ingegnere, dottore, suora, frate: signor Vigna, professor Rossi, suor Beatrice, fra Galgario.

C

10

CORREGGI L’ERRORE Una forma particolare di troncamento che prende il nome di apocope e che richiede l’uso dell’apostrofo serve a distinguere monosillabi che hanno lo stesso suono, ma non lo stesso significato: da’ e di’ (imperativi dei verbi dare, dire) si possono confondere con le preposizioni da e di; fa’, sta’, va’ (imperativi dei verbi fare, stare, andare) si possono confondere con fa, sta, va (III persone singolari dell’indicativo degli stessi verbi).

Come si scrivono le parole straniere? Le parole straniere entrate nell’uso mantengono la forma e il genere (maschile o femminile) della lingua originaria: il film, il surf, il sushi, il cabaret. Al plurale non si aggiunge la -s (a meno che la parola sia arrivata già al plurale come nel caso di blue-jeans) perché in italiano l’articolo specifica il numero (singolare o plurale): i film, i flash.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.